Trekking ai Crateri Sommitali con Partenza da Etna Sud – Nicolosi
Scopri il vulcano attivo più alto d’Europa! Unisciti a noi per un’escursione ai crateri sommitali dell’Etna, sul versante sud, e vivi un’esperienza tra paesaggi lunari e spettacolari panorami. Le nostre guide esperte ti condurranno in sicurezza fino alla sommità per ammirare da vicino la forza della natura.
Scorri la Galleria
Prezzo Escursione Etna:
Adulti : 120€
Dettagli Escursione Crateri Sommitali da Etna Sud:
Difficoltà: Impegnativo
Dislivello : +/- 800 Mt Ca
Percorso Trekking : 12 km Ca
Durata: 4/5 ore
Partenza ore : 9:00
Escluso nel Prezzo Escursione
L’eventuale decisione di usufruire del rientro con i veicoli 4×4 da Torre del Filosofo (2900 mt) fino alla Funivia dell’Etna (2500 mt) ha un costo aggiuntivo di 18 € a persona. [Questa opzione potrebbe non essere disponibile a causa delle recenti eruzioni del vulcano che hanno cambiato la morfologia del terreno
Compreso Nel Prezzo Escursione
Guida Vulcanologica autorizzata
Assicurazione in caso di incidenti
50 € da pagare in biglietteria per i trasporti : Funivia (andata e ritorno) da quota 1900mt a quota 2500mt + jeep 4×4 (solo andata) fino a quota 2900mt. [Questa opzione potrebbe non essere disponibile a causa delle recenti eruzioni del vulcano che hanno cambiato la morfologia del terreno].
Attrezzatura escursionistica
Bastoncini da trekking
Scarpe da trekking
caschi
Giacche
Calze in più
Itinerario
Dopo aver usufruito della cabinovia fino a quota 2500 mt, partenza del trekking lungo il sentiero che da Torre del Filosofo conduce ai crateri sommitali dell’Etna, attraverso i campi lavici emessi dalle recenti attività del Cratere di Sud Est.
Dopo aver percorso 5 km, a quota 3250 mt si raggiungerà la porzione Occidentale della terrazza craterica sommitale, dove sarà possibile iniziare ad ammirare la maestosità del Cratere Centrale del vulcano e comprenderne a pieno le fenomenologie associate.
Questo luogo ricco di fascino, unisce la curiosità dell’uomo al volto misterioso del vulcano.
Il percorso proseguirà lungo la cinta craterica prima di iniziare la discesa sul ripido ma divertente sentiero di ritorno, costituito da cenere e scorie vulcaniche, presente lungo la porzione meridionale del cono sommitale, che permetterà di rientrare a piedi fino a quota 2500 mt per un totale di 11,5 km (andata e ritorno). Rientro da quota 2500 mt in cabinovia fino al Rifugio Sapienza 1900mt.
Consigli ed Avvertenze per il Trekking ai Crateri Sommitali con Partenza da Etna Sud – Nicolosi
Avvertenze
Partenze Previste al Raggiungimento di Minimo 4 Partecipanti
Sconsigliato a chi non è solito eseguire attività motoria regolarmente.
Il trekking richiede una discreta preparazione a livello fisico, trattandosi di un tracciato che si sviluppa in alta quota sarà facile accusare sintomi di affaticamento, è richiesta attenzione trattandosi di area vulcanica attiva soggetta a costanti esalazioni gassose e da un suolo costituito da rocce incoerenti e instabili.
L’escursione potrà subire variazioni a discrezione delle Guide o essere interrotta qualora dovessero cambiare le condizioni ambientali, atmosferiche o vulcaniche, tali da compromettere la sicurezza dell’intero gruppo.
A causa della continua e imprevedibile evoluzione dell’attività vulcanica, le escursioni potrebbero subire variazioni o, in casi estremi, essere cancellate, a discrezione della guida per motivi di sicurezza.
Le guide hanno il diritto di interrompere l’escursione per qualsiasi motivo che possa compromettere la sicurezza e quindi l’integrità fisica di un individuo o dell’intero gruppo.
La durata totale del trekking sarà in funzione dell’andatura.
L’escursione sarà effettuata entro i limiti stabiliti dalle Ordinanze in vigore pubblicate dalle autorità competenti, (in caso di forte attività vulcanica). Le guide sono tenute a rispettarle e ad arrestarsi in un luogo ritenuto sicuro per garantire sempre la sicurezza di ciascun componente del gruppo.
Adatto anche ai bambini con età superiore ai 12 anni abituati a camminare.
Il tracciato prevede la salita e il passaggio lungo gli orli craterici, ciò potrebbe arrecare problemi di vertigini ai soggetti sensibili.
Questo itinerario, in relazione alla tipologia e all’altitudine, è adatto a persone in stato di buona salute fisica, che non soffrano di particolari patologie (cardio vascolari, respiratorie o di ipertensione).
Sconsigliamo l’utilizzo di lenti a contatto per via dei gas esalati dal vulcano e alla cenere che se sospinta, potrebbe facilmente arrecare problemi.
Alle gestanti che hanno superato il terzo mese di gravidanza, non è consentita nessun tipo di attività escursionistica.
Per consentire la buona riuscita dell’escursione e il corretto svolgimento dell’attività, è buona norma conoscere perfettamente le proprie condizioni di salute e farle eventualmente presenti alla Guida, tutto ciò per diminuire l’insorgere di eventuali problemi ed evitare di correre rischi.
Pianifica un'Escursione Sicura e Confortevole
Quando ci si prepara per un’escursione, è fondamentale avere l’attrezzatura giusta per garantire sicurezza e comfort.
Ecco alcuni consigli utili, con particolare attenzione ai primi cinque elementi essenziali.
Abbigliamento a Strati
Indossare abbigliamento a strati è cruciale. Inizia con una maglietta a maniche corte, seguita da una maglietta termica a maniche lunghe e completa il tutto con un pile o una felpa. Questo sistema ti permette di adattarti rapidamente ai cambiamenti di temperatura, mantenendo il corpo caldo e asciutto.
Scarpe da Trekking
Investire in un buon paio di scarpe da trekking è fondamentale. Queste scarpe offrono supporto e aderenza su terreni accidentati, riducendo il rischio di infortuni e migliorando la tua esperienza complessiva.
Guanti e Cappello
Non sottovalutare l’importanza di guanti e cappello, specialmente nei periodi più freddi. Questi accessori aiutano a mantenere la temperatura corporea e proteggono dalle intemperie.
Giacca a Vento o Piumino
A quote elevate, il vento può essere una costante. Una giacca a vento o un piumino di buona qualità ti proteggerà dalle raffiche fredde, assicurando che tu rimanga al caldo durante la tua avventura.
Pantaloni Lunghi
Opta per pantaloni lunghi, preferibilmente da montagna, che offrono protezione contro gli agenti atmosferici e gli insetti. La scelta giusta può fare la differenza nel comfort durante l’escursione.
Altri Elementi Importanti
Oltre ai cinque elementi fondamentali, non dimenticare di portare con te:
Acqua: Assicurati di avere almeno 1 litro d’acqua a persona per rimanere idratato.
Pranzo al sacco: Un buon pasto ti darà l’energia necessaria per affrontare la giornata.
Snack: Per mantenere alto il livello di energia durante il trekking.
Zaino: Un zaino da 25/30 litri è ideale per trasportare tutto il necessario.
Preparati bene e goditi la tua escursione in sicurezza!
Devi Sapere Che...
In caso di condizioni meteorologiche avverse, ti avviseremo per comunicarti la cancellazione o il rinvio della tua escursione, il prima possibile.
Non è previsto il pagamento anticipato della prenotazione, dopo aver comunicato la prenotazione al nostro numero: +39 345 5741330 pagherete direttamente la guida che sarà con voi il giorno dell’escursione.
Non è previsto alcun pagamento anticipato per il trasporto. La guida ti accompagnerà all’interno dell’ufficio della Funivia dell’Etna per il pagamento dei biglietti di andata e ritorno, poco prima della partenza.
In presenza di un elevato numero di richieste delle nostre Escursioni sull’Etna, si procederà alla Suddivisione dei Partecipanti in Sottogruppi di Dimensioni Ridotte, ciascuno accompagnato da una Guida Vulcanologica Abilitata , al fine di prevenire la costituzione di aggregazioni numerose.
Il tutto avverrà in conformità con le diverse Lingue Parlate.
Leggi le Recensioni sulle Nostre Escursioni sull’Etna con Guide Vulcanologiche Abilitate
Pianifica la tua Partenza per le Escursioni sull’Etna e Assicurati di Arrivare in tempo.
Guarda da dove Partiamo
Come Prenotare un Escursione sull’Etna con Con Noi
Prenotare la tua escursione sull’Etna con Guide Vulcanologiche Etna Nord è facile e veloce! Scegli il metodo di prenotazione che preferisci e assicurati un’esperienza indimenticabile sul vulcano attivo più alto d’Europa.
Prenotazione Online
Utilizza il nostro calendario online per verificare la disponibilità e prenotare in pochi semplici passaggi.
Basta un clic per riservare il tuo posto!
Prenotazione via WhatsApp o Email
Preferisci contattarci direttamente? Nessun problema!
Inviaci un messaggio su WhatsApp o un’email includendo i seguenti dati:
- Nome e Cognome
- Data dell’escursione desiderata
- Numero di partecipanti
- Numero di cellulare di riferimento
- Nome e Cognome
- Data dell’escursione desiderata
- Numero di partecipanti
- Numero di cellulare di riferimento