Escursione Crateri Sommitali Etna Nord con Mezzi 4×4 (Andata e Ritorno)
Vivi l’emozione unica di un’escursione ai Crateri Sommitali dell’Etna , il punto più alto del vulcano. Un’avventura indimenticabile tra paesaggi vulcanici e viste spettacolari.
Scorri la Galleria
Prezzo Escursione Etna:
Adulti : 120€
Dettagli Escursione Crateri Sommitali Etna Nord 5 Km:
Difficoltà: Impegnativo
Dislivello : +330 /- 470 Mt Ca
Percorso Trekking : 5 km Ca
Durata: 4-5 ore
Partenza ore : 8:00 – 13:30
Compreso Nel Prezzo Escursione
Guida Vulcanologica autorizzata
Assicurazione in caso di incidenti
Biglietto mezzi 4×4 (andata e ritorno da quota 1800mt a quota 2960 mt e da quota 2825 mt a quota 1800 mt)
Attrezzatura escursionistica necessaria
Bastoncini da trekking
Caschi
Scarpe da trekking
Giacche imbottite
Calzini extra
Itinerario
Partenze previste da Piano Provenzana tutti i giorni su prenotazione alle ore 8:00AM e alle ore 13:00PM (se le condizioni climatiche lo consentono).
Dopo aver incontrato la vostra guida, verranno fornite tutte le info e le attrezzature necessarie ai fini della sicurezza, per affrontare l’escursione. Subito dopo si partirà a bordo di speciali mezzi 4×4.
Il percorso prevede il passaggio lungo la strada panoramica del versante nord dell’Etna, attraverso antichi crateri e recenti colate di lava, fino ad una quota di 2960 mt. Successivamente inizierà l’ascesa di 3km a piedi su sentiero costituito da bombe e scorie vulcaniche.
Il dislivello da coprire in salita sarà di 330 metri fino al raggiungimento del vero Cratere Centrale dell’Etna, ad una quota di 3300 mt, durante la salita si effettueranno delle pause (per spiegazioni e di ristoro).
Una volta in vetta, sostiamo ad ammirare la grandezza e l’unicità dell’ambiente vulcanico, i processi ad esso connessi e lo spettacolo della vista dal tetto di Sicilia (la visibilità può variare in funzione delle condizioni meteo o vulcaniche).
La discesa di 2km si effettuerà lungo lo stesso percorso adottato in salita, solamente l’ultimo tratto si effettuerà all’interno di piccoli canali costituiti da tenere e friabili scorie vulcaniche, sul quale si riesce a camminare agevolmente senza grossi problemi adottando i dovuti accorgimenti.
Rientrati a quota 2825 mt si salirà a bordo dei mezzi 4×4 per il rientro a Piano Provenzana.
Consigli ed Avvertenze per il Trekking ai Crateri Sommitali Etna Nord 5 Km
Avvertenze
Partenze Previste al Raggiungimento di Minimo 4 Persone
Il trekking è sconsigliato a chi non effettua attività fisica abitualmente.
L’escursione richiede una buona preparazione a livello fisico,trattandosi di un tracciato che si sviluppa in alta quota sarà facile accusare sintomi di affaticamento.
E’ richiesta attenzione trattandosi di suolo vulcanico, spesso incoerente e instabile.
L’escursione potrà subire variazioni a discrezione delle Guide o essere interrotta qualora dovessero cambiare le condizioni ambientali, atmosferiche o vulcaniche, tali da compromettere la sicurezza dell’intero gruppo.
La durata totale del trekking sarà in funzione dell’andatura.
L’escursione si effettuerà entro i limiti previsti dalle ordinanze in vigore.
Adatto anche ai bambini, con età superiore ai 13 anni.
Il tracciato prevede la salita e il passaggio lungo gli orli craterici, ciò potrebbe arrecare problemi di vertigini ai soggetti sensibili.
Questo itinerario, in relazione alla tipologia e all’altitudine, è adatto a persone in stato di buona salute fisica, che non soffrano di particolari patologie (fortemente sconsigliato a chi soffre di problemi : cardio vascolari, respiratori o di ipertensione).
Attività non adatta a persone che soffrono di obesità.
Sconsigliato a chi soffre di malattie mentali (psichiatriche o psicologiche) con disturbi dell’emotività e/o del comportamento.
Sconsigliamo l’utilizzo di lenti a contatto per via dei gas esalati dal vulcano e alla cenere che se sospinta, potrebbe facilmente arrecare problemi.
Alle gestanti che hanno superato il terzo mese di gravidanza, non è consentita nessun tipo di attività escursionistica.
Per consentire la buona riuscita dell’escursione e il corretto svolgimento dell’attività, è buona norma conoscere perfettamente le proprie condizioni di salute e farle eventualmente presenti alla Guida, tutto ciò per diminuire l’insorgere di eventuali problemi ed evitare di correre rischi.
Pianifica un'Escursione Sicura e Confortevole
Quando ti prepari per un’escursione, è fondamentale avere con te l’equipaggiamento giusto per garantire comfort e sicurezza. Ecco una lista di elementi essenziali da considerare:
Abbigliamento
Abbigliamento a strati : Indossare una maglietta a maniche corte abbinata a una maglietta termica o a maniche lunghe, a seconda della stagione. Questo ti permette di adattarti facilmente ai cambiamenti di temperatura.
Pantaloni lunghi : Scegli pantaloni resistenti e comodi, ideali per il trekking.
Giacca a vento o piumino : essenziale per proteggerti dal freddo e dal vento.
Accessori
Guanti e cappello : Indispensabili, soprattutto in primavera e autunno, per mantenere il calore.
Occhiali da sole : proteggono gli occhi dai raggi UV durante le escursioni soleggiate.
Crema solare e burro di cacao : fondamentali per proteggere la pelle e le labbra dai danni del sole.
Equipaggiamento
Scarpe da trekking : Scegli scarpe robuste e comode, adatte per i sentieri.
Bastoncini da trekking : possono aiutarti a mantenere l’equilibrio e ridurre la fatica.
K-way (giacca impermeabile) : Utile in caso di pioggia improvvisa.
Rifornimenti
Colazione e spuntino : porta con te una colazione nutriente e spuntino energetico per ricaricare le energie durante il percorso.
Acqua : assicurati di avere almeno 1,5 litri d’acqua a persona per rimanere idratato.
Calze di ricambio e maglietta di ricambio : utili in caso di sudore o pioggia.
Zaino
Zaino 25/30 L : Scegli uno zaino capiente ma leggero, in grado di contenere tutto il necessario senza appesantirti.
Extra
Fazzoletti o bandana : utili per proteggerti dalla polvere o dai gas vulcanici in alcune aree.
Seguendo questi consigli, sarai pronto per affrontare la tua avventura con sicurezza e comfort.
Contattaci se hai altri dubbi
Devi Sapere Che...
In caso di Condizioni Meteorologiche Avverse, ti Avviseremo per Comunicarti la Cancellazione o il rinvio della tua Escursione sull’ Etna il prima possibile.
Assicurati di aver Lasciato un Vostro Contatto al Momento della Prenotazione
Non è previsto il Pagamento Anticipato della Prenotazione (eccetto per le Agenzie o Gruppi ) Pagherete direttamente alla Guida che sarà con voi il giorno dell’escursione.
In presenza di un elevato numero di richieste delle nostre Escursioni sull’Etna, si procederà alla Suddivisione dei Partecipanti in Sottogruppi di Dimensioni Ridotte, ciascuno accompagnato da una Guida Vulcanologica Abilitata , al fine di prevenire la costituzione di aggregazioni numerose.
Il tutto avverrà in conformità con le diverse Lingue Parlate.
Leggi le Recensioni sulle Nostre Escursioni sull’Etna con Guide Vulcanologiche Abilitate
Pianifica la tua Partenza per le Escursioni sull’Etna e Assicurati di Arrivare in tempo.
Guarda da dove Partiamo
Come Prenotare un Escursione sull’Etna con Con Noi
Prenotare la tua escursione sull’Etna con Guide Vulcanologiche Etna Nord è facile e veloce! Scegli il metodo di prenotazione che preferisci e assicurati un’esperienza indimenticabile sul vulcano attivo più alto d’Europa.
Prenotazione Online
Utilizza il nostro calendario online per verificare la disponibilità e prenotare in pochi semplici passaggi.
Basta un clic per riservare il tuo posto!
Prenotazione via WhatsApp o Email
Preferisci contattarci direttamente? Nessun problema!
Inviaci un messaggio su WhatsApp o un’email includendo i seguenti dati:
- Nome e Cognome
- Data dell’escursione desiderata
- Numero di partecipanti
- Numero di cellulare di riferimento
- Nome e Cognome
- Data dell’escursione desiderata
- Numero di partecipanti
- Numero di cellulare di riferimento
Sei Curioso di vedere dove ti Portiamo sull’Etna?
Abbiamo preparato una Galleria Fotografica per Te
Dai uno Sguardo alle Escursioni Sull’Etna più Richieste
-
Crateri Sommitali Etna Nord 5 Km
-
Crateri del Rift di Nord Est
-
Crateri Sommitali Etna Nord 12 Km
-
Crateri del 2002 Etna Nord
-
Crateri Sommitali da Etna Sud
-
Tramonto sull’Etna a Quota 3000
-
Trekking Etna Sud Quota 3000
-
Trekking Traversata dell’Etna
-
Trekking Überquerung des Ätna
-
Trekking Crossing of Etna
-
Trekking Oversteek van de Etna
-
Trekking Traversée de l’Etna
-
Trekking Ätna Süd 3000 mt
-
Trekking Étna Sud 3000 mt
-
Trekking Etna South 3000 mt
-
Trekking Etna Zuid 3000 mt
-
Sonnenuntergang auf dem Ätna von 3000 mt
-
Zonsondergang op de Etna op 3000 mt
-
Sunset on Etna at 3000 mt
-
Coucher de soleil sur l’Etna à 3000 mt
-
Cratères Sommitaux d’Etna Sud
-
Summit Craters from Etna South
-
Topkraters van de Etna Zuid
-
Gipfelkrater vom Ätna Süd
-
Kraters van 2002 Etna Noord
-
2002 Craters Etna North
-
Cratères de 2002 Etna Nord
-
Krater des Ätna 2002 Nord
-
Cratères Sommitaux Etna Nord 12 km
-
Cratères Sommitaux Etna Nord 5 km
-
Cratères du Rift Nord-Est
-
Summit Craters Etna North 12 km
-
Summit Craters Etna North 5 km
-
Northeast Rift Craters
-
Topkraters van de Etna Noord 12 km
-
Topkraters van de Etna Noord 5 km
-
Kraters van de Noordoost Rift
-
Gipfelkrater Ätna Nord 12 km
-
Gipfelkrater Ätna Nord 5 km
-
Krater des Nordost-Rifts
-
Escursione Etna Nord quota 3000
-
Excursion Etna North 3000 mt
-
Excursion Etna Nord 3000 mt
-
Exkursion Ätna Nord Höhe 3000
-
Excursie Etna Noord 3000 mt
-
Trekking Invernale Etna Sud
-
Ciaspolata sull’Etna
-
Snowshoeing on Etna
-
Raquettes à neige sur l’Etna
-
Schneeschuhwandern auf dem Ätna
-
Sneeuwschoenwandelen op de Etna
-
Trekking hivernal Etna Sud
-
Wintertrekking Ätna Süd
-
Wintertrekking Etna Zuid
-
Winter Trekking Etna South