Escursione Vulcanologica sull’Etna
Visita ai Crateri del Rift nel Versante Più Selvaggio del Vulcano Etna
Un trekking di circa 7 km lungo i Crateri del Rift di Nord-Est tra colate laviche e paesaggi unici. L’escursione include la visita ad una piccola grotta lavica per un esperienza completa sull’Etna!
Scorri la Galleria
Prezzo Escursione Etna:
Adulti : 100€
Bambini fino a 12 anni : 90 €
Dettagli Escursione Crateri del Rift di Nord Est:
Difficoltà: Intermedio
Dislivello : +/- 500 Mt Ca
Percorso Trekking : 6km Ca
Durata: 5-6 ore
Partenza ore : 8:00
Compreso Nel Prezzo Escursione
Guida Vulcanologica Autorizzata
Assicurazione in caso di incidenti
50€ per biglietto mezzi 4×4 (andata e ritorno da quota 1800mt a quota 2825 mt e da quota 2825 mt a quota 2500 mt)
Attrezzatura Escursionistica Necessaria
Bastoncini da trekking
Caschi protettivi
Scarpe da trekking
Giacche a vento
Calze in più
Itinerario
Il percorso è una valida alternativa ai Crateri Sommitali, ed è tra i più completi ed affascinanti che si possano offrire sul vulcano, adatto a chi vuole camminare tra crateri, fratture del suolo, colate di lava e visitare eccezionali condotti di alimentazione vulcanica, dove un tempo ribolliva la massa magmatica fusa.
Il trekking di grande interesse vulcanologico e geologico, prevede la salita su speciali mezzi 4×4 da quota 1800 metri a quota 2800 metri (per 8 km di strada totali) accompagnati dalla vostra guida vulcanologica che inizierà le spiegazioni a bordo, fino all’arrivo presso l’Osservatorio Vulcanologico posto in alta quota.
Da Questo Punto inizierà il primo trekking da quota 2800 fino a quota 2900 metri circa, dove ci si fermerà in un punto panoramico, con vista ai crateri sommitali, alle colate di lava recenti e allo spettacolo della Sicilia vista dall’alto (visibilità variabile in funzione delle condizioni meteo).
Dopo questa prima passeggiata ci sposteremo nuovamente a bordo del mezzo 4×4 che ci porterà sul fianco di uno dei grandi crateri del versante nord dell’Etna, dove inizierà il trekking più lungo, previsto tutto a piedi fino al punto di partenza iniziale.
Durante il percorso visiterete la frattura chiamata (Rift) del versante Nord dell’Etna, i crateri dell’eruzione del 24 febbraio 1947 entrerete con i vostri casci protettivi dentro il camino di un cono vulcanico perfetamente intatto, entrerete all’interno delle bocche che hanno prodotto le colate di lava.
L’escursione proseguirà, sull’orlo di grandi crateri esplosivi, attraverso discese composte da pendii di cenere vulcanica, tra i crateri generati da innumerevoli eruzioni laterali: 1914/24- 1809-1874-1879-1911-1923-1974/75 fino ai più recenti del 2002 per per un totale di 6 km di percorso fino a Piano Provenzana.
I gruppi saranno distribuiti alle varie Guide in base al numero e alla lingua dei partecipanti onde evitare la formazione di gruppi numerosi.
Consigli ed Avvertenze per il Trekking ai Crateri del Rift di Nord Est
Avvertenze
Partenze Previste al Raggiungimento di Minimo 4 Partecipanti
Il trekking è sconsigliato a chi non effettua attività fisica abitualmente.
L’escursione richiede una buona preparazione a livello fisico,trattandosi di un tracciato che si sviluppa in alta quota sarà facile accusare sintomi di affaticamento.
E’ richiesta attenzione trattandosi di suolo vulcanico, spesso incoerente e instabile.
L’escursione potrà subire variazioni a discrezione delle Guide o essere interrotta qualora dovessero cambiare le condizioni ambientali, atmosferiche o vulcaniche, tali da compromettere la sicurezza dell’intero gruppo.
La durata totale del trekking sarà in funzione dell’andatura.
L’escursione si effettuerà entro i limiti previsti dalle ordinanze in vigore.
Adatto ai bambini con età superiore ai 6 anni.
Il tracciato prevede la salita e il passaggio lungo gli orli craterici, ciò potrebbe arrecare problemi di vertigini ai soggetti sensibili.
Questo itinerario, in relazione alla tipologia e all’altitudine, è adatto a persone in stato di buona salute fisica, che non soffrano di particolari patologie (fortemente sconsigliato a chi soffre di problemi : cardio vascolari, respiratori o di ipertensione).
Sconsigliamo l’utilizzo di lenti a contatto per via dei gas esalati dal vulcano e alla cenere che se sospinta, potrebbe facilmente arrecare problemi.
Alle gestanti che hanno superato il terzo mese di gravidanza, non è consentita nessun tipo di attività escursionistica.
Per consentire la buona riuscita dell’escursione e il corretto svolgimento dell’attività, è buona norma conoscere perfettamente le proprie condizioni di salute e farle eventualmente presenti alla Guida, tutto ciò per diminuire l’insorgere di eventuali problemi ed evitare di correre rischi.
Pianifica un'Escursione Sicura e Confortevole
Quando si pianifica un’escursione, è fondamentale essere ben preparati per affrontare le diverse condizioni atmosferiche e garantire il massimo comfort. Ecco una lista di elementi essenziali, con un focus particolare sui primi sei, che non dovrebbero mai mancare nel tuo zaino.
Abbigliamento a Strati
Indossare indumenti a strati è fondamentale per adattarsi ai cambiamenti di temperatura durante l’escursione. Una maglietta a maniche corte combinata con una maglietta termica o maniche lunghe ti consente di regolare il calore corporeo in base alle condizioni climatiche.
Scarpe da Trekking
Le scarpe da trekking sono fondamentali per garantire stabilità e comfort sui terreni irregolari. Investire in un buon paio di scarpe può prevenire infortuni e rendere l’escursione molto più piacevole.
Giacca a Vento o Piumino
Una giacca a vento o un piumino è essenziale per proteggerti dal freddo e dal vento. Scegli un modello leggero e facilmente ripiegabile, così da poterlo portare sempre con te.
Guanti e Cappello
A seconda della stagione, guanti e cappello possono fare la differenza nel mantenere il calore corporeo. Sono particolarmente utili in autunno e primavera, quando le temperature possono variare notevolmente.
Spuntino
Portare con sé degli snack energetici è importante per mantenere alta l’energia durante l’escursione. Opta per barrette proteiche o frutta secca, che sono facili da trasportare e nutrienti.
Acqua – Minimo 1,5 L (per 2 persone)
L’idratazione è fondamentale! Assicurati di portare almeno 1,5 litri d’acqua per due persone, per evitare disidratazione durante l’attività fisica.
Altri Elementi Utili
Oltre ai sei elementi principali, considera di portare anche bastoncini da trekking, un K-way impermeabile, uno zaino di capacità adeguata (25/30 L), occhiali da sole, crema solare o burro di cacao, calze di ricambio, pantaloni lunghi, una giacca impermeabile, una maglietta di ricambio e fazzoletti o bandana per proteggerti dalla polvere o dai gas vulcanici.
Essere ben equipaggiati rende ogni escursione non solo più sicura ma anche più piacevole!
Contattaci se hai altri dubbi
Devi Sapere Che...
In caso di Condizioni Meteorologiche Avverse, ti Avviseremo per Comunicarti la Cancellazione o il rinvio della tua Escursione sull’ Etna il prima possibile.
Assicurati di aver Lasciato un Vostro Contatto al Momento della Prenotazione
Non è previsto il Pagamento Anticipato della Prenotazione (eccetto per le Agenzie o Gruppi ) Pagherete direttamente alla Guida che sarà con voi il giorno dell’escursione.
In presenza di un elevato numero di richieste delle nostre Escursioni sull’Etna, si procederà alla Suddivisione dei Partecipanti in Sottogruppi di Dimensioni Ridotte, ciascuno accompagnato da una Guida Vulcanologica Abilitata , al fine di prevenire la costituzione di aggregazioni numerose.
Il tutto avverrà in conformità con le diverse Lingue Parlate.
Leggi le Recensioni sulle Nostre Escursioni sull’Etna con Guide Vulcanologiche Abilitate
Pianifica la tua Partenza per le Escursioni sull’Etna e Assicurati di Arrivare in tempo.
Guarda da dove Partiamo
Come Prenotare un Escursione sull’Etna con Con Noi
Prenotare la tua escursione sull’Etna con Guide Vulcanologiche Etna Nord è facile e veloce! Scegli il metodo di prenotazione che preferisci e assicurati un’esperienza indimenticabile sul vulcano attivo più alto d’Europa.
Prenotazione Online
Utilizza il nostro calendario online per verificare la disponibilità e prenotare in pochi semplici passaggi.
Basta un clic per riservare il tuo posto!
Prenotazione via WhatsApp o Email
Preferisci contattarci direttamente? Nessun problema!
Inviaci un messaggio su WhatsApp o un’email includendo i seguenti dati:
- Nome e Cognome
- Data dell’escursione desiderata
- Numero di partecipanti
- Numero di cellulare di riferimento
- Nome e Cognome
- Data dell’escursione desiderata
- Numero di partecipanti
- Numero di cellulare di riferimento
Sei Curioso di vedere dove ti Portiamo sull’Etna?
Abbiamo preparato una Galleria Fotografica per Te
Dai uno Sguardo alle Escursioni Sull’Etna più Richieste
-
Crateri Sommitali Etna Nord 5 Km
-
Crateri del Rift di Nord Est
-
Crateri Sommitali Etna Nord 12 Km
-
Crateri del 2002 Etna Nord
-
Crateri Sommitali da Etna Sud
-
Tramonto sull’Etna a Quota 3000
-
Trekking Etna Sud Quota 3000
-
Trekking Traversata dell’Etna
-
Trekking Überquerung des Ätna
-
Trekking Crossing of Etna
-
Trekking Oversteek van de Etna
-
Trekking Traversée de l’Etna
-
Trekking Ätna Süd 3000 mt
-
Trekking Étna Sud 3000 mt
-
Trekking Etna South 3000 mt
-
Trekking Etna Zuid 3000 mt
-
Sonnenuntergang auf dem Ätna von 3000 mt
-
Zonsondergang op de Etna op 3000 mt
-
Sunset on Etna at 3000 mt
-
Coucher de soleil sur l’Etna à 3000 mt
-
Cratères Sommitaux d’Etna Sud
-
Summit Craters from Etna South
-
Topkraters van de Etna Zuid
-
Gipfelkrater vom Ätna Süd
-
Kraters van 2002 Etna Noord
-
2002 Craters Etna North
-
Cratères de 2002 Etna Nord
-
Krater des Ätna 2002 Nord
-
Cratères Sommitaux Etna Nord 12 km
-
Cratères Sommitaux Etna Nord 5 km
-
Cratères du Rift Nord-Est
-
Summit Craters Etna North 12 km
-
Summit Craters Etna North 5 km
-
Northeast Rift Craters
-
Topkraters van de Etna Noord 12 km
-
Topkraters van de Etna Noord 5 km
-
Kraters van de Noordoost Rift
-
Gipfelkrater Ätna Nord 12 km
-
Gipfelkrater Ätna Nord 5 km
-
Krater des Nordost-Rifts
-
Escursione Etna Nord quota 3000
-
Excursion Etna North 3000 mt
-
Excursion Etna Nord 3000 mt
-
Exkursion Ätna Nord Höhe 3000
-
Excursie Etna Noord 3000 mt
-
Trekking Invernale Etna Sud
-
Ciaspolata sull’Etna
-
Snowshoeing on Etna
-
Raquettes à neige sur l’Etna
-
Schneeschuhwandern auf dem Ätna
-
Sneeuwschoenwandelen op de Etna
-
Trekking hivernal Etna Sud
-
Wintertrekking Ätna Süd
-
Wintertrekking Etna Zuid
-
Winter Trekking Etna South