
Situazione Neve sull’Etna
Aggiornamento da Piano Provenzana
L’Etna, uno dei vulcani più iconici e affascinanti del mondo, si trova ora avvolto da un manto nevoso che trasforma il paesaggio in uno spettacolo fiabesco. Con le recenti nevicate, l’intera area si è trasformata, e per chi ama la natura e la montagna, offre la possibilità di ammirare il vulcano in una veste diversa, quella invernale.
In questo articolo, forniremo un aggiornamento completo sulle condizioni della neve a Piano Provenzana, condividendo dettagli sulle misurazioni, scursioni sull’Etna in inverno consigliate e rispondendo alle domande più frequenti per chi desidera vivere l’Etna in inverno.

Aggiornamento sull’innevamento dell’Etna – 25 gennaio 2025
Dopo le nevicate di mercoledì e giovedì scorsi, il vulcano Etna si è presentato con un manto nevoso di circa 40 cm. Questa copertura iniziale è stata favorita da uno zero termico relativamente basso, che ha permesso un accumulo consistente, soprattutto sulle quote più alte. Tuttavia, nella giornata di venerdì 17 gennaio, la situazione è cambiata drasticamente: le forti piogge, causate da correnti meridionali intense e sciroccali, hanno innalzato lo zero termico fino a 2.600 metri, rendendo la neve pesante e favorendo fenomeni di distacco.
Fenomeni osservati: slavine e impatti sulla superficie nevosa
Le forti precipitazioni hanno avuto un impatto significativo sul manto nevoso. La neve, saturata dall’acqua, è diventata estremamente pesante, causando distacchi alle quote superiori. Si sono registrate slavine importanti, tra cui una nella zona degli impianti sciistici di Monte Conca, a circa 2.000 metri di altitudine, e un’altra lungo le creste di Pizzeneri, che ha coinvolto i canaloni del versante nord.
Un fenomeno raro e significativo è stato osservato al cratere Monte Frumento delle Concazze, dove una slavina ha trasportato blocchi di neve lungo il pendio, creando accumuli importanti. Questi eventi dimostrano quanto le forti piogge possano destabilizzare un manto nevoso già presente.
Sfoglia la gallerfia
Le condizioni attuali del manto nevoso
Con il rigelo delle ore notturne tra sabato e domenica, la neve si è indurita notevolmente. Il fenomeno di indurimento è stato favorito dall’abbondante presenza d’acqua nel manto, che ha creato una superficie ghiacciata. Questo rende il terreno particolarmente difficile da affrontare, soprattutto per gli sciatori, poiché richiede attrezzatura adeguata e ottime capacità tecniche.
Nonostante queste difficoltà, il versante nord dell’Etna offre un innevamento consistente e paesaggi mozzafiato, grazie alle nevicate iniziali e al consolidamento della neve in seguito al rigelo.
Consigli logistici e noleggio attrezzature
Per garantire una buona organizzazione, è consigliabile arrivare con anticipo, soprattutto nei fine settimana, quando gli impianti di risalita sono aperti e i parcheggi si saturano rapidamente.
È possibile noleggiare Bob da neve presso il servizio Bobandgo.com , con consegna direttamente nei paesi di Piedimonte o Linguaglossa, evitando così problemi legati al traffico o alla mancanza di parcheggi sul vulcano.
Noleggiare l’attrezzatura a valle offre anche la possibilità di utilizzarla lungo le strade innevate in caso di difficoltà a raggiungere le aree più alte del vulcano.

Le condizioni attuali dell’Etna offrono uno scenario affascinante, ma richiedono attenzione e preparazione. La neve compatta e ghiacciata rappresenta una sfida, soprattutto per gli sciatori meno esperti. Tuttavia, le ciaspolate guidate permettono di godere della montagna in sicurezza, vivendo un’esperienza unica immersi nella natura vulcanica.
Per ulteriori aggiornamenti sulle condizioni dell’innevamento e sulle attività disponibili, continuate a seguire questa pagina. Le guide vulcanologiche pubblicheranno costantemente nuove informazioni per garantire a tutti un’esperienza sicura e piacevole sull’Etna.
Situazione Attuale della Neve sull’Etna 5 gennaio 2025

Situazione Attuale della Neve sull’Etna
Le recenti nevicate hanno donato all’Etna un fascino unico, ma è importante tenere conto della variabilità delle condizioni meteo tipiche di questa stagione. Attualmente, la nevicate proseguono in modo discontinuo: alcune giornate sono caratterizzate da abbondanti fiocchi, mentre altre da schiarite momentanee. Tuttavia, è proprio questa alternanza che rende l’esperienza sull’Etna ancora più suggestiva.
Lo spessore del manto nevoso è ancora in crescita e, per ora, non permette l’apertura delle piste da sci di Piano Provenzana. Nonostante ciò, l’accumulo di neve è già sufficiente per rendere il paesaggio suggestivo e per offrire la possibilità di svolgere attività alternative, come “Escursioni sull’Etna con Guide Vulcanologiche ” o “Ciaspolate sull’Etna”.
Chiunque desideri esplorare il vulcano in queste condizioni dovrebbe essere preparato: il terreno vulcanico combinato con la neve può risultare impegnativo e richiede un adeguato equipaggiamento invernale ed un attenzione maggiore nei percorsi da affrontare. Vestirsi a strati e dotarsi di scarpe adatte sono requisiti fondamentali per godersi l’escursione in sicurezza. per tutto il resto ci pensiamo noi!

Dettagli Sulle Misurazioni della Neve
Le misurazioni della neve vengono effettuate con grande attenzione per offrire informazioni il più possibile accurate, ma è importante ricordare che questi dati sono soggetti a variazioni. La stima dello spessore della neve è puramente indicativa e può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui:
– Modalità di Deposizione della Neve: La neve non si deposita in modo uniforme, e la sua distribuzione è influenzata dalla velocità e dalla direzione del vento durante la nevicata.
– Morfologia del Terreno: La conformazione del terreno gioca un ruolo cruciale nell’accumulo della neve. Zone in pendenza o protette da ostacoli naturali tendono a presentare accumuli più consistenti rispetto alle aree aperte.
– Ventilazione e Condizioni Locali: La presenza di vento, tipica dell’area dell’Etna, influisce notevolmente sull’accumulo di neve, causando la formazione di accumuli irregolari.
Per ottenere una stima rappresentativa delle condizioni, le misurazioni vengono effettuate in un campo aperto e privo di vegetazione situato all’interno della pista della seggiovia Tanaurpi. Questo punto è stato scelto come riferimento per la sua esposizione e per la sua relativa distanza da ostacoli che potrebbero alterare l’accumulo della neve.

Attività Consigliate a Piano Provenzana
Se le condizioni attuali non permettono ancora l’apertura delle piste da sci, ci sono comunque altre attività che è possibile fare a Piano Provenzana per godersi l’Etna nella sua “Veste Invernale”. Ad esempio le “Ciaspolate sull’Etna” rappresentano una delle opzioni migliori per chi ama esplorare il territorio e scoprire le meraviglie del vulcano in inverno.
Escursione / Ciaspolata nei Boschi Innevati dell’Etna e Colate Laviche
Una delle escursioni più consigliate per questo periodo è quella che attraversa il bosco innevato, passando accanto ai Crateri e alle affascinanti Colate Laviche del 2002 per poi passare ai crateri storici del 1911. Questa esperienza è adatta a famiglie, bambini e a tutti gli appassionati di natura che desiderano scoprire il lato invernale del vulcano Etna.
– Partenza: Piano Provenzana, uno dei punti di accesso principali per le escursioni sul versante nord dell’Etna.
– Durata: Circa 2 ore e mezza. La durata è pensata per essere accessibile e per permettere anche ai meno esperti di godere appieno del paesaggio senza affaticarsi troppo.
– Adatto a: Famiglie, bambini, appassionati di natura e fotografi. Le bellezze naturalistiche e i contrasti tra la neve e le colate laviche creano uno scenario unico e particolarmente fotogenico.
– Esperienza: Questa escursione offre un’immersione indimenticabile nell’ambiente innevato dell’Etna, accompagnati dalle nostre guide esperte che condividono la loro conoscenza della storia vulcanica e della flora e fauna locali.
– Per maggiori dettagli su questa esperienza clicca il pulsante qui sotto

Come Prepararsi per un’Escursione sull’Etna
La preparazione per un’escursione sull’Etna in inverno richiede attenzione all’equipaggiamento e alle condizioni meteo. Ecco alcuni consigli utili per chi intende affrontare un’escursione sull’Etna con Noi:
– Abbigliamento a Strati: Vestirsi a strati è essenziale per adattarsi ai cambiamenti di temperatura che possono essere improvvisi e significativi. Partire con una maglia termica, aggiungere un pile e una giacca impermeabile è la soluzione ideale.
– Scarpe adatte: Le calzature devono essere resistenti e adatte alla neve, preferibilmente scarponi da trekking impermeabili con buona aderenza.
– Accessori: Non dimenticate guanti, cappello e occhiali da sole. Anche in inverno, l’alta quota comporta una forte esposizione ai raggi UV, amplificata dal riflesso della neve.

L’Etna in Inverno: Una Meraviglia da Vivere
Visitare l’Etna durante l’inverno offre un’esperienza del tutto diversa rispetto ad altre stagioni. La neve, infatti, aggiunge un tocco di magia al paesaggio vulcanico dell’Etna, creando contrasti di colore tra il bianco del manto nevoso e il nero della roccia lavica . Le nostre escursioni sull’Etna in questo periodo permettono di osservare il vulcano Etna in una delle sue versioni più affascinanti.
Un altro punto di interesse è la possibilità di osservare le colate laviche del passato, che emergono come sculture nere dal bianco della neve. Questo contrasto è particolarmente evidente nelle colate del 2002, che si possono ammirare lungo il percorso dell’Escursione sull’Etna invernale consigliata sopra e che potete trovare cliccando QUI.
Le guide vulcanologiche sono una parte fondamentale di queste esperienze: la loro conoscenza e il loro racconto permettono di comprendere meglio il fenomeno vulcanico, la storia del territorio e le peculiarità di un ambiente tanto affascinante quanto unico.
Non esitare a contattarci per maggiori informazioni

Inverno sull’Etna: Un’Esperienza Tra Natura e Avventura
L’Etna in inverno offre un paesaggio incantato, dove la natura mostra tutta la sua forza e bellezza. Le escursioni a Etna Nord rappresentano un’opportunità unica per immergersi in questo ambiente suggestivo, accompagnati da Guide Vulcanologiche esperte che permettono di scoprire il vulcano in tutta la sua complessità. Che si tratti di una semplice passeggiata nel bosco innevato o di una visita più approfondita ai Crateri dell’Etna del 2002 e alle colate laviche, l’Etna non delude mai le aspettative.
Non perdete l’opportunità di vivere questa straordinaria esperienza. Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti sulle condizioni della neve e sulle nostre attività organizzate sull’Etna , e preparatevi a scoprire il lato invernale di uno dei vulcani più affascinanti del mondo.

Le recenti nevicate hanno donato all’Etna un fascino unico, ma è importante tenere conto della variabilità delle condizioni meteo tipiche di questa stagione. Attualmente, la nevicate proseguono in modo discontinuo: alcune giornate sono caratterizzate da abbondanti fiocchi, mentre altre da schiarite momentanee. Tuttavia, è proprio questa alternanza che rende l’esperienza sull’Etna ancora più suggestiva.
Lo spessore del manto nevoso è ancora in crescita e, per ora, non permette l’apertura delle piste da sci di Piano Provenzana. Nonostante ciò, l’accumulo di neve è già sufficiente per rendere il paesaggio suggestivo e per offrire la possibilità di svolgere attività alternative, come “Escursioni sull’Etna con Guide Vulcanologiche ” o “Ciaspolate sull’Etna”.
Chiunque desideri esplorare il vulcano in queste condizioni dovrebbe essere preparato: il terreno vulcanico combinato con la neve può risultare impegnativo e richiede un adeguato equipaggiamento invernale ed un attenzione maggiore nei percorsi da affrontare. Vestirsi a strati e dotarsi di scarpe adatte sono requisiti fondamentali per godersi l’escursione in sicurezza, per tutto il resto ci pensiamo noi!

Attività Consigliate a Piano Provenzana
Se le condizioni attuali non permettono ancora l’apertura delle piste da sci, ci sono comunque altre attività che è possibile fare a Piano Provenzana per godersi l’Etna nella sua “Veste Invernale”. Ad esempio le “Ciaspolate sull’Etna” rappresentano una delle opzioni migliori per chi ama esplorare il territorio e scoprire le meraviglie del vulcano in inverno.
Escursione / Ciaspolata nel Bosco Innevato e Colate Laviche
Una delle escursioni più consigliate per questo periodo è quella che attraversa il bosco innevato, passando accanto ai Crateri e alle affascinanti Colate Laviche del 2002 per poi passare ai crateri storici del 1911. Questa esperienza è adatta a famiglie, bambini e a tutti gli appassionati di natura che desiderano scoprire il lato invernale del vulcano Etna.
– Partenza: Piano Provenzana, uno dei punti di accesso principali per le escursioni sul versante nord dell’Etna.
– Durata: Circa 2 ore e mezza. La durata è pensata per essere accessibile e per permettere anche ai meno esperti di godere appieno del paesaggio senza affaticarsi troppo.
– Adatto a: Famiglie, bambini, appassionati di natura e fotografi. Le bellezze naturalistiche e i contrasti tra la neve e le colate laviche creano uno scenario unico e particolarmente fotogenico.
– Esperienza: Questa escursione offre un’immersione indimenticabile nell’ambiente innevato dell’Etna, accompagnati dalle nostre guide esperte che condividono la loro conoscenza della storia vulcanica e della flora e fauna locali.
– Per maggiori dettagli su questa esperienza clicca il pulsante qui sotto
Come Prepararsi per un’Escursione sull’Etna
La preparazione per un’escursione sull’Etna in inverno richiede attenzione all’equipaggiamento e alle condizioni meteo. Ecco alcuni consigli utili per chi intende affrontare un’escursione sull’Etna con Noi:
– Abbigliamento a Strati: Vestirsi a strati è essenziale per adattarsi ai cambiamenti di temperatura che possono essere improvvisi e significativi. Partire con una maglia termica, aggiungere un pile e una giacca impermeabile è la soluzione ideale.
– Scarpe adatte: Le calzature devono essere resistenti e adatte alla neve, preferibilmente scarponi da trekking impermeabili con buona aderenza.
– Accessori: Non dimenticate guanti, cappello e occhiali da sole. Anche in inverno, l’alta quota comporta una forte esposizione ai raggi UV, amplificata dal riflesso della neve.

Dettagli Sulle Misurazioni della Neve
Le misurazioni della neve vengono effettuate con grande attenzione per offrire informazioni il più possibile accurate, ma è importante ricordare che questi dati sono soggetti a variazioni. La stima dello spessore della neve è puramente indicativa e può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui:
– Modalità di Deposizione della Neve: La neve non si deposita in modo uniforme, e la sua distribuzione è influenzata dalla velocità e dalla direzione del vento durante la nevicata.
– Morfologia del Terreno: La conformazione del terreno gioca un ruolo cruciale nell’accumulo della neve. Zone in pendenza o protette da ostacoli naturali tendono a presentare accumuli più consistenti rispetto alle aree aperte.
– Ventilazione e Condizioni Locali: La presenza di vento, tipica dell’area dell’Etna, influisce notevolmente sull’accumulo di neve, causando la formazione di accumuli irregolari.
Per ottenere una stima rappresentativa delle condizioni, le misurazioni vengono effettuate in un campo aperto e privo di vegetazione situato all’interno della pista della seggiovia Tanaurpi. Questo punto è stato scelto come riferimento per la sua esposizione e per la sua relativa distanza da ostacoli che potrebbero alterare l’accumulo della neve.


Visitare l’Etna durante l’inverno offre un’esperienza del tutto diversa rispetto ad altre stagioni. La neve, infatti, aggiunge un tocco di magia al paesaggio vulcanico dell’Etna, creando contrasti di colore tra il bianco del manto nevoso e il nero della roccia lavica . Le nostre escursioni sull’Etna in questo periodo permettono di osservare il vulcano Etna in una delle sue versioni più affascinanti.
Un altro punto di interesse è la possibilità di osservare le colate laviche del passato, che emergono come sculture nere dal bianco della neve. Questo contrasto è particolarmente evidente nelle colate del 2002, che si possono ammirare lungo il percorso dell’Escursione sull’Etna invernale consigliata sopra e che potete trovare cliccando QUI.
Le guide vulcanologiche sono una parte fondamentale di queste esperienze: la loro conoscenza e il loro racconto permettono di comprendere meglio il fenomeno vulcanico, la storia del territorio e le peculiarità di un ambiente tanto affascinante quanto unico.
Non esitare a contattarci per maggiori informazioni

L’Etna in Inverno: Una Meraviglia da Vivere
L’Etna in inverno offre un paesaggio incantato, dove la natura mostra tutta la sua forza e bellezza. Le escursioni a Etna Nord rappresentano un’opportunità unica per immergersi in questo ambiente suggestivo, accompagnati da Guide Vulcanologiche esperte che permettono di scoprire il vulcano in tutta la sua complessità. Che si tratti di una semplice passeggiata nel bosco innevato o di una visita più approfondita ai Crateri dell’Etna del 2002 e alle colate laviche, l’Etna non delude mai le aspettative.
Non perdete l’opportunità di vivere questa straordinaria esperienza. Continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti sulle condizioni della neve e sulle nostre attività organizzate sull’Etna , e preparatevi a scoprire il lato invernale di uno dei vulcani più affascinanti del mondo.


FAQ: Ecco alcune Domande Frequenti sulle Escursioni Invernali sull’Etna
1. Quando è possibile sciare sull’Etna?
La stagione sciistica sull’Etna dipende dall’accumulo di neve. Generalmente è sempre consigliabile controllare gli aggiornamenti per avere informazioni precise.
2. L’escursione è adatta ai bambini?
Sì, l’escursione consigliata in questa pagina è adatta anche ai bambini. Si tratta di un percorso non troppo impegnativo, con una durata ragionevole e numerose pause per ammirare il paesaggio.
3. Di che tipo di equipaggiamento ho bisogno?
È fondamentale avere scarponi da trekking impermeabili, abbigliamento caldo a strati, guanti, cappello e occhiali da sole. Le condizioni invernali possono essere rigide ed è importante essere preparati.
4. È necessario prenotare l’escursione in anticipo?
Sì, è consigliabile prenotare in anticipo per assicurarsi un posto, soprattutto nei fine settimana o durante le festività, quando l’affluenza può essere maggiore.
5. Ci sono rischi legati all’attività vulcanica?
Le escursioni sono sempre organizzate tenendo conto delle condizioni di sicurezza. Le guide vulcanologiche monitorano costantemente l’attività del vulcano Etna e scelgono percorsi sicuri per i visitatori.
6. Qual è il punto di ritrovo per le escursioni?
Il punto di ritrovo è solitamente Piano Provenzana che si trova nel versante Nord dell’Etna, facilmente raggiungibile in auto. Riceverete tutte le indicazioni necessarie al momento della prenotazione.
7. Le escursioni si svolgono anche in caso di maltempo?
In caso di condizioni meteo avverse, le escursioni possono essere posticipate o cancellate per garantire la sicurezza dei partecipanti. Sarete informati tempestivamente in caso di cambiamenti.
FAQ: Ecco alcune Domande Frequenti sulle Escursioni Invernali sull’Etna
1. Quando è possibile sciare sull’Etna?
La stagione sciistica sull’Etna dipende dall’accumulo di neve. Generalmente è sempre consigliabile controllare gli aggiornamenti per avere informazioni precise.
2. L’escursione è adatta ai bambini?
Sì, l’escursione consigliata in questa pagina è adatta anche ai bambini. Si tratta di un percorso non troppo impegnativo, con una durata ragionevole e numerose pause per ammirare il paesaggio.
3. Di che tipo di equipaggiamento ho bisogno?
È fondamentale avere scarponi da trekking impermeabili, abbigliamento caldo a strati, guanti, cappello e occhiali da sole. Le condizioni invernali possono essere rigide ed è importante essere preparati.
4. È necessario prenotare l’escursione in anticipo?
Sì, è consigliabile prenotare in anticipo per assicurarsi un posto, soprattutto nei fine settimana o durante le festività, quando l’affluenza può essere maggiore.
5. Ci sono rischi legati all’attività vulcanica?
Le escursioni sono sempre organizzate tenendo conto delle condizioni di sicurezza. Le guide vulcanologiche monitorano costantemente l’attività del vulcano Etna e scelgono percorsi sicuri per i visitatori.
6. Qual è il punto di ritrovo per le escursioni?
Il punto di ritrovo è solitamente Piano Provenzana che si trova nel versante Nord dell’Etna, facilmente raggiungibile in auto. Riceverete tutte le indicazioni necessarie al momento della prenotazione.
7. Le escursioni si svolgono anche in caso di maltempo?
In caso di condizioni meteo avverse, le escursioni possono essere posticipate o cancellate per garantire la sicurezza dei partecipanti. Sarete informati tempestivamente in caso di cambiamenti.