Il Vulcano

Definizione di parossismo

Definizione di parossismo

Quando un'attività vulcanica diventa particolarmente violenta o/e quando in un intervallo di tempo relativamente breve vengono emesse quantità elevatissime di prodotti vulcanici (gassosi, liquidi o solidi) si suole parlare di parossismo vulcanico (dal greco paroxusmòs...

leggi tutto
Definizione di condotto vulcanico

Definizione di condotto vulcanico

Quella parte interna di un vulcano che mette in comunicazione il magma più o meno profondo con la superficie è detto condotto vulcanico. Esso rappresenta la via di ascesa dei prodotti magmatici liquidi, solidi e gassosi; ha per lo più forma irregolarmente cilindrica...

leggi tutto
Attività vulcanica dell’Etna nel 1966

Attività vulcanica dell’Etna nel 1966

Dopo la forte attività esplosiva ed effusiva del 1964, che raggiunse il suo apice nell'eruzione terminale del 4 luglio (5, 6,13), il Cratere Centrale dell'Etna e il cratere subterminale di Nord-Est mantennero per molti mesi un stato di relativa calma: dalla grande...

leggi tutto
Il Vulcano Etna

Il Vulcano Etna

La storia del vulcano Etna : geologia, vulcanologia, botanica, dal passato ai giorni nostri.   L'Etna è di certo uno dei vulcani più belli e affascinanti al Mondo, è il più importante vulcano attivo d'Europa, supera i 3300 metri di altezza e con il suo immenso...

leggi tutto
Le grotte laviche dell’Etna

Le grotte laviche dell’Etna

  La lava durante il suo fluire a causa del contatto con l'aria è soggetta a perdere continuamente per irradiazione il suo calore. In particolare la temperatura della lava che normalmente effluisce sull'Etna, ha temperature comprese tra 1050° e 1150°, nella parte...

leggi tutto
Il Parco dell’Etna

Il Parco dell’Etna

  Il Parco dell’Etna è stato il primo ad essere stato istituito in Sicilia attraverso il Decreto del Presidente della Regione il 17 marzo del 1987. Con i suoi 59.000 ettari ingloba un ambiente naturale unico al mondo, dove il vulcano scandisce il trascorrere del tempo...

leggi tutto
La Fauna

La Fauna

La fauna del Parco dell’Etna deve convivere con gli umori e gli sconvolgimenti apportati dal vulcano, che durante le eruzioni specialmente quelle di fianco, distrugge grosse porzioni di territorio provocando morte e distruzione, costringendo alla fuga gli animali...

leggi tutto