
ETNA - ACCESSO AI CRATERI SOMMITALI
Accesso ai crateri sommitali dell’Etna, si può salire attualmente?
Fino a dove si può arrivare da soli e dove con una guida?
Di seguito👇🏻 i dettagli …
Livello di rischio attuale: ATTENZIONE
Ultima fontana di lava : 14/08/2023 prodotta dal Cratere di Sud Est
Ultima attività esplosiva con emissioni di cenere dai Crateri Sommitali : 27 agosto 2023
[Attività in corso in queste ore] : Attività esplosiva localizzata all’interno del condotto di alimentazione del Cratere denominato Bocca Nuova, esplosioni sporadiche ed improvvise al Cratere di Sud Est con emissioni di cenere diluita – Il tremore vulcanico persiste all’interno del livello di attenzione.
———————————————————
Le regole da seguire:
E’consentita la visita turistico – escursionistica entro la ZONA GIALLA (vedi mappa in basso), esclusivamente se accompagnati da personale abilitato ai sensi di Legge (guide vulcanologiche o alpine).
Cosa comprende la zona gialla?
- Al di sopra dell’arrivo della Funivia dell’Etna quota (2500 m.t.) a Sud, sopra l’Osservatorio Vulcanologico (2800 m.t.) a Nord e sopra i Monti Centenari (1740 m.t.) a Est all’interno della Valle del Bove.
- All’interno della Zona Gialla nel rispetto delle regole dell’Ente Parco dell’Etna, sono consentite escursioni solo se accompagnati da guide Vulcanologiche abilitate ai sensi di legge, nel rispetto delle Ordinanze emanate dai Sindaci nei rispettivi territori di competenza.
AGGIORNAMENTO: Secondo l’ordinanza Sindacale N.9 pubblicata dal Sindaco di Nicolosi in data 01/06/2021, non accompagnati sarà possibile arrivare fino a quota 2500 m.t. Da quota 2500 m.t. a quota 2750 m.t. sul versante Sud solo se accompagnati da Guide Alpine o Vulcanologiche.
AGGIORNAMENTO : Vista l’ordinanza Sindacale N.55 pubblicata dal Sindaco di Linguaglossa in data 03/10/2022 non accompagnati sarà possibile raggiungere quota 2850 m.t. sul versante nord dell’Etna (vedi area evidenziata in giallo nella mappa). Sopra quota 2850 m.t. e nelle aree sommitali solo se accompagnati da Guide Alpine e Vulcanologiche.
Elenco delle escursioni disponibili in funzione dei livello di rischio ⚠️ attuale che permettono di avvicinarsi ai crateri sommitali:
- Escursione ai crateri sommitali dell’Etna da Nord con discesa in bus
- Escursione ai Crateri Sommitali da Nord con discesa a piedi
- Escursione vulcanologica da Nord
- Escursione a quota 3000 metri da Sud
- Escursione a quota 2500 metri da Nord
- Escursione all’Osservatorio Vulcanologico da Nord
NOTA BENE
Qualora i fenomeni in atto lo permettano, l’autorità sovracomunale, sentito il parere degli esperti dell’I.N.G.V. in merito alla tipologia e all’evoluzione del fenomeno in corso, potrà valutare la possibilità di consentire la fruizione turistico-escursionistica guidata e programmata entro la zona sommitale in prossimità dei campi lavici e delle bocche eruttive, in condizioni di sicurezza. In questo caso, con appositi provvedimenti saranno fissate le modalità di effettuazione delle visite che saranno consentite esclusivamente se accompagnate da personale abilitato ai sensi di legge (GA-GV).
L’accesso ai crateri dell’Etna è regolato dalle : PROCEDURE DI ALLERTAMENTO RISCHIO VULCANICO E MODALITÀ DI FRUIZIONE PER LA ZONA SOMMITALE DEL VULCANO ETNA
A cura di : Vincenzo Greco GV