Guide Vulcanologiche Etna Nord

Escursioni guidate sull'Etna
Scegli la tua escursione

Le nostre escursioni con partenza da Piano Provenzana

Linguaglossa – Etna Nord

PRENOTA LA TUA ESCURSIONE SULL'ETNA CON LE GUIDE DEL VULCANO

Trekking consigliati fino ai Crateri Sommitali dell’Etna

 

ATTENZIONE: TUTTE LE ESCURSIONI VENGONO ESEGUITE NEL RISPETTO DEI LIVELLI DI RISCHIO VULCANICO 

1.ESCURSIONE A QUOTA 3000 METRI IN INVERNO

PARTENZE PREVISTE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN MINIMO DI 6 PARTECIPANTI


DURATA
5 H
DIFFICULTA’
PER PERSONE ABITUATE A FARE ATTIVITA' SPORTIVA REGOLARMENTE
PUNTO DI PARTENZA
RIFUGIO SAPIENZA - BAR ESAGONAL - ETNA SUD

GRUPPO RISTRETTO

2. ESCURSIONE AI CRATERI SOMMITALI DA PIANO PROVENZANA CON MEZZI FUORISTRADA (solo andata) + ritorno a piedi


DURATA
5/6 H
DIFFICOLTÀ
LOCALITÀ
PIANO PROVENZANA ETNA NORD

Cerchi un'escursione più semplice con discesa in autobus?

DESCRIZIONE Partenze previste da Piano Provenzana alle ore 8:00. Salita prevista con l'ausilio di speciali automezzi 4x4 lungo la strada panoramica che conduce a quota 2825mt, punto di partenza del sentiero che consentirà di raggiungere il maestoso Cratere Centrale dell'Etna a quota 3300mt. Dopo aver visitato la sommità del vulcano,la discesa è prevista a piedi all'interno dei canali di sabbia e scorie vulcaniche fino a Piano Provenzana 1800mt.

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA CONSIGLIATA Zaino, scarpe da trekking alte, abbigliamento a strati, giacca antivento, pantaloni lunghi, bastoncini da trekking, cappello e guanti + PRANZO AL SACCO.

BEST SELLER IN ESTATE

3. ESCURSIONE VULCANOLOGICA | Visita ai crateri del rift (il versante più selvaggio)


DURATA
4,5 H
DIFFICOLTÀ
LOCALITÀ
PIANO PROVENZANA ETNA NORD

DESCRIZIONE Partenze previste da Piano Provenzana alle ore 8:00. Salita prevista con l'ausilio di speciali automezzi 4x4 lungo la strada panoramica che conduce a quota 2800 mt, punto di partenza del sentiero che consentirà di raggiungere il punto panoramico di Pizzi Deneri. Successivamente ci si sposterà col mezzo nel punto di partenza del trekking in visita ai crateri più maestosi del rift di nord est. Rientro a piedi a Piano Provenzana.

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA CONSIGLIATA Zaino, scarpe da trekking alte, abbigliamento a strati, giacca antivento, pantaloni lunghi, bastoncini da trekking, cappello e guanti (specialmente in autunno e primavera) + PRANZO AL SACCO.

4.TREKKING CRATERI SOMMITALI ETNA SUD

DISPONIBILE SOLO DA ETNA NORD - AL MOMENTO


DURATA
5 H
DIFFICOLTÀ
LOCALITÀ
FUNIVIA DELL'ETNA - RIFUGIO SAPIENZA - ETNA SUD

DESCRIZIONE: Partenza dal Rifugio Sapienza - Etna Sud - Prenderemo la funivia fino a 2500 mt, poi la jeep 4x4 (biglietto di sola andata) fino alla località denominata Torre del Filosofo 2900 mt. Da qui inizieremo il nostro trekking fino al Cratere Centrale dell'Etna a 3300 mt sopra il livello del mare ( per la salita finale ci sono circa 4 km ), poi tutta la discesa è a piedi fino a 2500 mt, da lì prenderemo la funivia fino al luogo di partenza.

 

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA CONSIGLIATI: :  acqua, scarpe alte da trekking, abbigliamento a strati, k-way (giacca antipioggia), giacca a vento, zaino, pantaloni lunghi (consigliati), bastoncini da trekking, berretto e guanti (se autunno o primavera)+ PRANZO AL SACCO.

5.TREKKING QUOTA 3000 METRI- DA ETNA SUD

PARTENZE PREVISTE AL RAGGIUNGIMENTO DI MINIMO 6 PERSONE


DURATA
4 H
DIFFICOLTÀ
LOCALITÀ
FUNIVIA DELL'ETNA - RIFUGIO SAPIENZA - ETNA SUD

DESCRIZIONE : Dopo aver incontrato la vostra guida, ed utilizzato la funivia fino a quota 2500m. inizierà il trekking a quota 2500 m.t. in direzione del Cratere del Laghetto relativo all'eruzione del 2001, i visitatori saranno poi condotti nei pressi del cratere detto Cisternazza e del Belvedere della Valle del Bove, luogo che permette di ammirare la maestosa bellezza della grande depressione che occupa il versante orientale dell'edificio vulcanico. La prossima tappa saranno i Crateri Barbagallo a quota 2900 m.t. formatasi durante la violenta eruzione del 2002 e le recenti colate del Cratere Sommitale di Sud Est fino a quota 3000m (altezza massima stabilita per ordinaza, in caso di rischio vulcanico di livello più alto). La discesa è prevista a piedi, fino alla stazione di arrivo della Funivia dell'Etna a quota 2500 m.t. dove prenderete la cabina, per il rientro definitivo al Rifugio Sapienza.

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA CONSIGLIATI : scarpe alte da trekking, abbigliamento a strati, k-way (giacca antipioggia), giacca a vento, pantaloni lunghi (consigliati), zaino, berretto e guanti in: autunno, primavera e inverno - PRANZO AL SACCO.

BEST SELLER

6.TREKKING CRATERI DEL 2002, HORNITOS,FRATTURE DEL 1911 E DEL 1923


DURATA
3 H
DIFFICOLTÀ
LOCALITÀ
PIANO PROVENZANA ETNA NORD

DESCRIZIONE:  Partenza da quota 1800 mt, percorreremo un facile sentiero di 5km fino ai crateri più importanti formatisi durante l'eruzione di ottobre - novembre 2002 e agli hornitos (piccolo forno) generati durante l'eruzione del 1923 quando le colate laviche raggiunsero anche il villaggio di Linguaglossa.

COSE DA SAPERE: L'intera escursione si esegue in trekking.

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA CONSIGLIATI: Scarpe da trekking, acqua, k-way (giacca antipioggia), giacca a vento, berretto, (guanti a seconda della stagione) bastoncini da trekking.

 

 

7.ESCURSIONE TRAMONTO 🌅 A QUOTA 3000 M.T.


DURATA
4 H
DIFFICOLTÀ
LOCALITÀ
PIANO PROVENZANA - Etna Nord

DESCRIZIONE Partenza prevista da Piano Provenzana Etna Nord alle ore 17:30 (orario variabile), con speciali automezzi 4x4 fino a quota 2825 mt, dove in seguito ad un breve trekking, raggiungeremo il punto panoramico di Punta Lucia, luogo adatto ad ammirare lo spettacolo della Sicilia, delle Isole Eolie e dei crateri attivi del vulcano circondati dalle luci del tramonto. Seguirà il rientro a Piano Provenzana con gli automezzi.

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA CONSIGLIATA Scarpe da Trekking, giacca anti-vento, guanti, cappello (specie perchè si rimane fermi in attesa del tramonto) e bastoncini da trekking.

8. TREKKING GROTTA DI SERRACOZZO E VALLE DEL BOVE


DURATA
4 H
DIFFICOLTÀ
LUOGO
RIFUGIO CITELLI

DESCRIZIONE: Partenza dal Rifugio Citelli 1700 mt, salita attraverso il bosco, fino al Belvedere di Serra delle Concazze, dove c'è la possibilità di ammirare la Valle del Bove e una splendida vista dei crateri sommitali da 2200 mt sul livello del mare. Durante la nostra passeggiata, visiteremo una spettacolare grotta vulcanica chiamata: Grotta di Serracozzo.

COSE CHE DEVI SAPERE: L'intera escursione si sviluppa in trekking.

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA CONSIGLIATI: Scarpe da trekking, acqua, snack (cibo per la pausa), k-way (giacca anti-pioggia), giacca a vento, berretto, (guanti a seconda della stagione) bastoncini da trekking e lampada frontale.

9.TREKKING TRAVERSATA DELL'ETNA DA SUD A NORD

EFFETTUABILE IN FUNZIONE DEI LIVELLI DI RISCHIO VULCANICO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI RICHIESTO 


DURATA
8 H
DIFFICOLTÀ
ESCURSIONISTI ESPERTI
LOCALITÀ
FUNIVIA DELL'ETNA - RIFUGIO SAPIENZA - ETNA SUD

DESCRIZIONE : Partenza programmata dal Rifugio Sapienza Nicolosi/Etna-Sud 1900 metri, salita in funivia fino a quota 2500 metri (SU RICHIESTA a bordo di apposite jeep 4x4 in direzione Torre del Filosofo 2750 metri). Proseguiamo a piedi fino alla sommità del vulcano a quota 3300 mt. Inizia quindi la lunga discesa del versante nord dell'Etna, passando nei pressi dell'Osservatorio Vulcanologico e infine lungo i maestosi canyon costituiti da ceneri vulcaniche e scorie fino alla località turistica di Etna Nord Piano Provenzana- fino a quota finale 1.800 metri

COSE DA SAPERE : Escursione adatta ad escursionisti esperti, periodo consigliato da maggio a ottobre

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA CONSIGLIATI:  Abbigliamento a strati (camicia maniche corte - maglia termica o manica lunga) -> (varia in base alla stagione). Giacca a vento o piumino (varia a seconda della stagione) - guanti e berretto (soprattutto in autunno e primavera) - pantaloni lunghi - scarpe da trekking - acqua - bastoncini da trekking + PRANZO AL SACCO.

ALTRE PROPOSTE

Sci alpinismo

Pernottamenti rifugi CAI sull’Etna

Tour Etna in elicottero

Speleo trekking

Tour Mountain Bike

E-bike tour

Fototrekking (photography)

Guide Vulcanologiche Etna Nord
Invia con WhatsApp