Quella parte interna di un vulcano che mette in comunicazione il magma più o meno profondo con la superficie è detto condotto vulcanico. Esso rappresenta la via di ascesa dei prodotti magmatici liquidi, solidi e gassosi; ha per lo più forma irregolarmente cilindrica (tubiforme, subcilindrica, imbutiforme), ma può anche avere uno sviluppo laminare, a spaccatura, come nei vulcani « lineari » ed in quelli di transizione da « lineari » a « centrali »; esistono inoltre forme semplici o ramificate. Verso il basso il condotto si prolunga al di sotto dell’edificio vulcanico vero e proprio, interessando anche il basamento spesso per molti chilometri; il suo sbocco verso l’alto corrisponde normalmente con il fondo di un cratere. Se questo è più o meno completamente e più o meno temporaneamente occluso (caso piuttosto frequente in vulcani a magma viscoso, ma relativamente raro in vulcani a magma fluido), vi può essere una voragine che costituisce l’apertura superiore del condotto stesso.

Scatto che ritrae il cratere del cono di scorie ospitato all’interno della Voragine del Cratere Centrale dell’Etna. Visibile il condotto di risalita svuotato e ben sezionato, relativo alle differenti fasi di alimentazione che hanno interessato questo Cratere da settembre 2019 a febbraio 2021 (foto del 29 ottobre 2022)
Un condotto vulcanico può esistere anche quando non esiste il vulcano, per lo meno nella sua forma classica, cioè come struttura morfologica « positiva » più o meno complessa che sia; infatti, anche i diatremi ed i maars – che altro non sono che strutture vulcaniche « negative » (vulcani abortiti o vulcani embrionali) – hanno il loro condotto. Viceversa, in alcuni vulcani il condotto può essere obliterato perché colmato dagli stessi prodotti lavici o piroclastici (caso relativamente frequente nei vulcani « lineari »). La complessità dell’edificio vulcanico si rispecchia normalmente anche nella complessità del condotto o, per lo meno, nell’esistenza di più condotti (vulcani pluriassi) o di ramificazioni e apofisi del condotto principale.
Come sinonimi di condotto vulcanico sono usati: condotto eruttivo/alimentazione o magmatico, camino eruttivo o vulcanico e perfino sfiatatoio vulcanico, pit (è più associato a cratere a pozzo) oppure neck.
A cura di Vincenzo Greco G.V.
©Guide Vulcanologiche Etna Nord
Facebook/Instagram: Guide Vulcanologiche Etna Nord
Email: info@guidevulcanologicheetna.it
Denominazione/Ragione sociale : Cooperativa Guide Vulcanologiche Etna Nord Soc.Coop.
PEC : guidevulcanologicheetna@pec.it
Codice Destinatario : T04ZHR3 (il secondo carattere è uno zero)
P.IVA/CF: IT05583690879
Sede in : Via Viola 1 – Linguaglossa (CT) CAP : 95015
Email : info.guidevulcanologicheetna@gmail.com
Tel : + 39 3455741330
© Guide Vulcanologiche Etna Nord – Legge 22 aprile 1941, n. 633
Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.
Il nostro gruppo è composto da Guide appartenenti al Collegio Regionale delle Guide Alpine e Vulcanologiche della Sicilia, la normativa italiana prevede che tali figure professionali siano le uniche abilitate a condurre gruppi nei vulcani attivi ed in tutto il territorio dell’isola (Legge quadro del 2 gennaio 1989 n° 6 e Legge regionale del 6 aprile 1996).