Cronologia Eruzioni Etna 2024 | Timeline Dettagliata dei Crateri Sommitali

Cronologia Eruzioni Etna 2024

La Sequenza Parossistica dei Crateri Sommitali

L'Etna, il vulcano più attivo d'Europa, ha attraversato un periodo di intensa attività eruttiva tra il 14 giugno e il 18 agosto 2024. Il Cratere Centrale, noto anche come Voragine (VOR), ha svolto un ruolo centrale in questa fase eruttiva, coinvolgendo anche i crateri adiacenti, come la Bocca Nuova (BN) e il Cratere di Nord-Est (CNE).

I Crateri Protagonisti

Cratere Centrale (Voragine - VOR)

Il protagonista principale della sequenza eruttiva 2024, caratterizzato da intense fontane di lava e attività stromboliana continuativa.

Bocca Nuova (BN)

Cratere adiacente che ha ospitato le colate laviche iniziali e ha visto l'evoluzione dell'attività parossistica più avanzata.

Cratere di Nord-Est (CNE)

Ha mostrato episodi esplosivi intermittenti, lanciando blocchi litici fino a quasi 1 km di distanza durante le fasi più intense.

Timeline Dettagliata degli Eventi Eruttivi

14 Giugno 2024

Inizio dell'Attività Eruttiva

L'attività del Cratere Centrale inizia con un incremento graduale ma costante dell'intensità e della frequenza delle esplosioni stromboliane. Queste esplosioni hanno riversato colate di lava all'interno della Bocca Nuova, mantenendo l'attività confinata all'interno di questo cratere per diverse settimane. Le esplosioni sono diventate sempre più frequenti e vigorose.

4 Luglio 2024

Evoluzione a Fontana di Lava

A partire dalle 16:15 UTC, l'attività stromboliana al Cratere Centrale (Voragine) si è evoluta in una fontana di lava, producendo una colonna eruttiva che ha raggiunto un'altezza di circa 4500 metri sul livello del mare. La colonna eruttiva si è propagata in direzione sud-est, provocando una significativa ricaduta di cenere su diversi abitati dell'area sud-orientale dell'Etna, fino a raggiungere Siracusa e oltre.

L'attività della fontana di lava si è gradualmente affievolita nel corso della notte tra il 4 e il 5 luglio, cessando del tutto intorno alle 01:50 UTC del 5 luglio. Dopo la fine della fontana, l'attività stromboliana è proseguita per circa un'ora prima di cessare completamente.

5-8 Luglio 2024

Rilievi e Mappatura delle Vulcaniti

Nei giorni 5 e 8 luglio, sono stati eseguiti rilievi con droni per mappare le vulcaniti degli eventi eruttivi del 4 e del 7 luglio e aggiornare la topografia dei crateri sommitali.

Dati Tecnici dei Rilievi:

Area colata extracraterica: 0,4 × 10⁵ m² con volume di circa 1 × 10⁵ m³

Area colata intracraterica: 0,6 × 10⁵ m²

Area deposito piroclastico prossimale: 0,8 × 10⁵ m²

Quota fronte colata (8 luglio, 16:00 UTC): 3016 metri s.l.m.

10 Luglio 2024

Picco dell'Attività Eruttiva

L'eruzione ha raggiunto un nuovo picco di intensità. Le fontane di lava hanno superato i 1000 metri di altezza e una colonna eruttiva di cenere e gas si è elevata fino a 10 chilometri nell'atmosfera, causando disagi significativi al traffico aereo, inclusa la chiusura temporanea dell'aeroporto di Catania. Le colate laviche hanno continuato ad avanzare, distruggendo vegetazione e minacciando aree agricole.

15 Luglio 2024

Diminuzione dell'Attività

L'attività eruttiva del Cratere Centrale ha iniziato a diminuire, cessando completamente intorno alle 2 del mattino. Nei giorni successivi, prima della fontana di lava del 23 luglio, sono riprese le emissioni di cenere, seguite da un'attività stromboliana intermittente. Queste emissioni hanno indicato una fase di attività meno intensa ma continua.

23 Luglio 2024

Fontana di Lava e Ripresa delle Esplosioni al CNE

La mattina del 23 luglio, dopo una notte di intensa attività stromboliana, una nuova fontana di lava ha avuto inizio intorno alle 7:45. Questo evento ha prodotto una colonna di gas e ceneri che è rimasta sostenuta fino alle 12:00, per poi diminuire gradualmente fino a esaurirsi completamente.

Successivamente, come avvenuto dopo l'evento del 15 luglio, il Cratere di Nord-Est ha ripreso le esplosioni improvvise, lanciando blocchi litici a quasi 1 km di distanza.

25 Luglio 2024

Esplosioni ed Emissioni di Cenere

L'attività eruttiva è proseguita con esplosioni e emissioni di cenere sia dalla Voragine che, sporadicamente, dal Cratere di Nord-Est. Le ceneri emesse si sono dissolte nell'atmosfera senza causare grosse ricadute nelle aree circostanti.

5 Agosto 2024

La Fontana di Lava più Potente

L'attività eruttiva ha raggiunto un nuovo culmine con la fontana di lava più potente dell'intera serie parossistica. I getti incandescenti hanno superato i 2000 metri di altezza sopra l'orlo craterico, causando ulteriori colate laviche verso i versanti sud-occidentale e occidentale. Questo evento ha segnato (fino in questo momento) il fenomeno più intenso della sequenza parossistica.

Mappa Finale delle Vulcaniti (4 agosto 2024):

Durante la settimana successiva, è stata prodotta la mappa finale delle vulcaniti relative all'evento eruttivo del 4 agosto. La mappa è stata ottenuta analizzando le immagini nel campo dell'infrarosso termico acquisite il 4 agosto tramite drone dal Laboratorio di Cartografia e Droni, e le immagini satellitari Sentinel-2 del 9 agosto.

Formazione: Un unico campo lavico extracraterico, suddiviso in tre bracci principali che hanno attraversato la strada a quota 3000 in tre punti distinti, insieme a una colata reomorfica extracraterica.

Quote minime raggiunte:

• Flusso ovest: 2922 m s.l.m. (quota più bassa)

• Flusso nord-ovest: 3042 m s.l.m.

• Flusso sud-ovest: 2988 m s.l.m.

Aree coperte:

• Colata extracraterica: 3,7 × 10⁵ m²

• Colata reomorfica: 0,7 × 10⁵ m²

• Deposito piroclastico prossimale: 1,1 × 10⁵ m²

Volume totale emesso: 2,7 × 10⁶ m³ (colate laviche + deposito piroclastico)

Spessori medi: 4 metri (colate extracrateriche e reomorfica), 9 metri (depositi piroclastici prossimali)

12-13 Agosto 2024

Rinnovata Attività Stromboliana

Nelle giornate del 12 e 13 agosto, l'attività stromboliana del Cratere Centrale è stata caratterizzata dal lancio di brandelli di lava lungo i fianchi del cono di scorie della Bocca Nuova. Questa attività ha alimentato ulteriormente l'eruzione, preparando il terreno per un nuovo episodio parossistico.

14-15 Agosto 2024

Ultimo Evento Parossistico

Nel pomeriggio del 14 agosto, intorno alle 18:00 UTC, si è osservata un'intensificazione dell'attività stromboliana, che è gradualmente evoluta in una fontana di lava a partire dalle 22:30 UTC. Durante questa fase, sono stati prodotti flussi lavici che hanno oltrepassato l'orlo occidentale della Bocca Nuova, sovrapponendosi in parte al campo lavico formatosi il 5 agosto.

18 Agosto 2024

Esplosioni alla Bocca Nuova - Fine del Ciclo

Nella prima mattinata del 18 agosto 2024, si sono verificate due sequenze esplosive significative alla Bocca Nuova. La prima esplosione è avvenuta alle 02:30 UTC, seguita da una seconda alle 02:59 UTC, entrambe della durata di circa 4-6 minuti.

Questi eventi hanno segnato l'ultima fase significativa di attività esplosiva del Cratere Centrale nel periodo considerato. Staremo a vedere nei prossimi giorni, se il vulcano avrà intenzione di riprendere le attività eruttive o concludere questo ciclo di episodi caratterizzati da attività stromboliana e fontane di lava.

Dati Scientifici e Misurazioni INGV

2000m
Altezza Massima Fontane di Lava (5 agosto)
10km
Altezza Colonna Eruttiva (10 luglio)
4500m
Prima Fontana di Lava (4 luglio)
2.7×10⁶m³
Volume Totale Materiale Emesso
3.7×10⁵m²
Area Coperta Colate Extracrateriche
2922m
Quota Minima Raggiunta (Flusso Ovest)
1.1×10⁵m²
Area Deposito Piroclastico Prossimale
66 giorni
Durata Totale Sequenza Eruttiva
3 bracci
Principali del Campo Lavico (4 agosto)
~1km
Distanza Massima Blocchi Litici (CNE)
9m
Spessore Medio Depositi Piroclastici
4m
Spessore Medio Colate Laviche