Ciaspolata notturna al Rifugio CAI di Monte Baracca – Etna

Ciaspolata notturna al Rifugio CAI di Monte Baracca – Etna

Ciaspolata invernale sull’Etna Anche quest’anno grazie alla collaborazione con la scuola di sci di fondo, le Guide Vulcanologiche organizzano ciaspolate notturne con partenza presso la pista di sci di fondo Poiana ogni fine settimana per tutto il mese di...
Emozioni invernali

Emozioni invernali

Escursioni invernali sull’Etna Emozioni invernali sul nostro vulcano, inizia la stagione escursionistica sulla neve (con l’ausilio di racchette da neve), con partenza da Piano Provenzana e dal Rifugio Sapienza in un ambiente magico ricoperto dalla candida...
Aggiornamento attività eruttiva dell’Etna 11/12/2019

Aggiornamento attività eruttiva dell’Etna 11/12/2019

Prosegue l’attività esplosiva all’interno della Voragine del Cratere Centrale. Durante il sopralluogo, sono stati localizzati ben 5 distinti punti di emissione il più attivo ha dato vita ad nuovo cono di scorie (vedi foto) in attività stromboliana alla cui base...
Il Vulcano Etna

Il Vulcano Etna

La storia del vulcano Etna : geologia, vulcanologia, botanica, dal passato ai giorni nostri.   L’Etna è di certo uno dei vulcani più belli e affascinanti al Mondo, è il più importante vulcano attivo d’Europa, supera i 3300 metri di altezza e con il...
Prosegue l’attività esplosiva in cima al nostro vulcano

Prosegue l’attività esplosiva in cima al nostro vulcano

Prosegue a fasi alterne l’attività esplosiva che sta interessando il vulcano. Mentre il cono di scorie all’interno della Voragine (1945) del Cratere Centrale ha diminuito la propria attività, con esplosioni meno frequenti, il Cratere di Nord Est (1911)...