
Ciaspolata invernale sul vulcano

Cosa aspettarsi:
- Paesaggi unici nel suo genere
- Contrasto tra la neve e la scura roccia vulcanica
- Boschi, colate di lava, fratture e Crateri lateraliÂ
- Vista sul mare e sui Crateri Sommitali dell’Etna
- Esperienza rigenerante
– Prendendo in considerazione la presenza di attivitĂ esplosiva che può essere estremamente pericolosa per chiunque si trovi in ​​prossimitĂ dell’area sommitale, la Protezione Civile ha predisposto un Ordinanza che non consente di accompagnare il pubblico in vetta. Dobbiamo necessariamente fermarci a quota 2850 m.t. a Etna Nord e a quota 2750 m.t. a Etna Sud. Vista la situazione attuale del vulcano e delle regole da seguire, sotto la nostra responsabilitĂ (quando il vulcano è piĂą calmo) raggiungiamo quota 2900 m.t. ( Partendo da Etna Sud).
-Le escursioni possono quindi essere effettuate, alle quote scritte sopra (in ottemperanza all’Ordinanza in vigore); va inoltre considerato che attualmente il vulcano è ricoperto di neve a partire da quota 1500 metri, il che implica necessariamente l’utilizzo di attrezzatura durante le nostre escursioni come: racchette da neve e sci d’alpinismo o ramponi per attivitĂ oltre quota 2200 mt per la sicura presenza di ghiaccio.
-Queste attrezzature, ad eccezione dei ramponi, possono essere noleggiate in loco, soprattutto presso la stazione turistica di Piano Provenzana a Etna Nord, ad un costo che varia dai 10/13 euro a persona per le racchette da neve e 20 euro a persona per gli sci d’alpinismo.
Come si svolge l’escursione e da dove ha inizio…
Presso la stazione turistica di Piano Provenzana le Guide Vulcanologiche Etna Nord prestano servizio tutti i giorni, offrendo la possibilitĂ di effettuare escursioni ai crateri che hanno distrutto la stazione turistica durante la grande eruzione del 27 ottobre del 2002.
Questa attività è stata parecchio apprezzata da tutti coloro che desideravano provare l’esperienza della passeggiata con le ciaspole o il semplice trekking sul vulcano innevato.
- Ottima scelta per tutti quelli che cercano una valida alternativa allo sci o alle classiche discese con lo slittino.
- Attenzione è comunque necessario prenotare almeno un giorno prima
– Il percorso parte da Piano Provenzana, che da quota 1800 metri sale fino a quota 2200 mt . Ha una durata complessiva di 3 ore, con un totale di 400 mt di dislivello positivo, per un percorso di 5 km (andata e ritorno).
Prezzi : 30€ per gli adulti e 20€ per i bambini al di sotto dei 12 anni, più eventuali 10/13€ a persona da aggiungere al costo totale, per affitto racchette da neve e bastoncini da trekking (presso i noleggi autorizzati).
Incluso nel prezzo 30€
- Guida vulcanologica autorizzata
- Assicurazione infortuni ​
​Escluso dal prezzo:
- Acqua in bottiglia
- Tuta da sci
- Ciaspole + Bastoncini da trekking (10/13€ a persona) affittate presso i noleggi autorizzati sul posto.
- Spuntini
- K-way (giacca impermeabile)
- Biglietto per parcheggio
- Scarpe da trekking
- Giacca
– L’appuntamento per questa escursione, sarĂ alle 9:00 presso: Il KIOSCO BAR MARENEVE di Ferraro Giuseppa. Cliccando sul link si aprirĂ automaticamente Google Maps, per arrivare senza problemi al punto di partenza: https://goo.gl/maps/mCLCod52m6aF9xMb6.
Nota bene: Nei periodi caratterizzati da una maggiore affluenza il punto d’incontro potrebbe essere anticipato alle ore 8:45/9:00, così da garantirvi di poter trovare posto alle vostre autovetture, vista la massa di sciatori in arrivo e la conseguente difficoltà nel trovare spazio per il parcheggio.
Informazioni utili
- Abbigliamento consigliato : A strati, maglietta termica, pile/piumino, giacca a vento,(meglio se indossata una tuta da sci), guanti e cappello.
- Attrezzatura obbligatoria : scarpe da trekking o dopo sci.
- 12€ per affitto ciaspole e bastoncini da trekking
-
Consigliamo di recarvi presso i punti di partenza delle nostre escursioni, muniti di gomme termiche o catene ⛓ a bordo (in caso di necessità ), che sono obbligatorie nei mesi invernali per salire sul vulcano.
- In caso di condizioni meteo avverse sarĂ nostra cura avvertirvi al fine di comunicare l’annullamento o il rinvio della vostra escursione, alla prima data utile possibile.
- Non è previsto nessun pagamento anticipato pagherete il nostro servizio direttamente sul posto alla guida alpina o vulcanologica che sarà con voi.
Come prenotare ?
Per prenotare potete rispondere per mezzo mail all’indirizzo : info.guidevulcanologicheetna@gmail.com, fornendo i vostri dati (nome, cognome, data effettiva dell’escursione, numero di partecipanti e numero di cellulare di riferimento), mandando un messaggio al nostro numero su whatsapp: +39 345 5741330 attivo tutti i giorni dalle ore 9:30 alle ore 19:00, oppure compilando il form online nella tabella riportata qui di seguito :Â
ATTENZIONE: servizio non trovato. Si prega di controllare la sintassi dello shortcode e di assicurarsi che almeno uno dei servizi specificati sia attivo.
Articolo scritto da : Vincenzo Greco G.V.

Guide Vulcanologiche Etna Nord
Email: info@guidevulcanologicheetna.it
Facebook: Guide Vulcanologiche Etna NordÂ
Indirizzo
Via Viola,1 – Ufficio Guide Vulcanologiche Etna Nord, 95015 Linguaglossa CT
Tel: 3455741330
© Guide Vulcanologiche Etna Nord – Legge 22 aprile 1941, n. 633
Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.
Il nostro gruppo è composto da Guide appartenenti al Collegio Regionale delle Guide Alpine e Vulcanologiche della Sicilia, la normativa italiana prevede che tali figure professionali siano le uniche abilitate a condurre gruppi nei vulcani attivi ed in tutto il territorio dell’isola (Legge quadro del 2 gennaio 1989 n° 6 e Legge regionale del 6 aprile 1996).


