logo guide

Partenze previste tutti i giorni alle ore : 8:30 – Disponibile a partire da maggio a novembre

 Prezzo : 120 € a pax – 115€ a pax per i bambini al di sotto dei 12 anni

ATTENZIONE: servizio non trovato. Si prega di controllare la sintassi dello shortcode e di assicurarsi che almeno uno dei servizi specificati sia attivo.

Chiama il nostro numero +39 3455741330 – invia un messaggio su whatsapp oppure scrivi una mail all’indirizzo : info@guidevulcanologicheetna.it

Descrizione

Partenze previste da Piano Provenzana tutti i giorni alle ore 8:30.

A bordo di speciali mezzi 4×4 si salirà lungo la strada panoramica del versante nord dell’Etna attraverso antichi crateri e recenti colate di lava fino ad una quota di 2825 mt. Successivamente inizierà l’ascesa a piedi vera e propria su sentiero circondato e costituito da bombe e scorie vulcaniche.  Il dislivello da coprire in salita sarà di 470 metri fino al raggiungimento del Cratere Centrale ad una quota di 3300 mt. Una volta in vetta sostiamo ad ammirare la grandezza e l’unicità dell’ambiente vulcanico, i processi ad esso connessi e lo spettacolo della vista dal tetto di Sicilia (la visibilità può variare in funzione delle condizioni meteo o vulcaniche). La discesa si effettuerà lungo lo stesso percorso adottato in salita, solamente l’ultimo tratto si effettuerà all’interno di piccoli canali costituiti da tenere e friabili scorie vulcaniche, sul quale si riesce a camminare agevolmente senza grossi problemi adottando i dovuti accorgimenti. Rientrati a quota 2825 mt si salirà a bordo dei mezzi 4×4 per il rientro a Piano Provenzana.

Inclusi nel prezzo 120€ a pax:

  • Guida Vulcanologica autorizzata
  • Biglietto mezzi 4×4 (andata e ritorno da quota 1800mt a quota 2825 mt e da quota 2825 mt a quota 1800 mt)
  • Bastoncini da trekking
  • Caschi
  • Assicurazione in caso di incidenti
  • Scarpe da trekking
  • Giacche
Esclusi:
  • Pranzo
  • Acqua in bottiglia
  • Snack
  •  K-way (giacca antipioggia)
  • Giacca a vento
  • Biglietto parcheggio (3€ tutto il giorno da pagare sul posto)

Buono a sapersi

  • In caso di condizioni meteorologiche avverse, ti avviseremo per comunicarti la cancellazione o il rinvio della tua escursione, il prima possibile.
  • Non è previsto il pagamento anticipato della prenotazione (eccetto per le agenzie, gruppi o private), dopo aver comunicato la prenotazione al nostro numero: +39 345 5741330 pagherete direttamente la guida che sarà con voi il giorno dell’escursione.
  • In caso di molte richieste, i partecipanti saranno divisi in gruppi più piccoli con guide diverse, a seconda delle lingue per evitare la formazione di grandi gruppi di persone.

 Programma 

Il Chiosco Bar Mareneve a Piano Provenzana 1800 mt alle ore 7:45

Partenze previste tutti i giorni alle ore : 8:30

Salita con speciali mezzi 4×4 da Piano Provenzana lungo la magnifica strada panoramica di Etna Nord

Arrivo a quota 2825 mt

Inizio del trekking di 3,7 km in salita fino ai Crateri Sommitali dell’Etna a quota 3300 mt

Discesa su terreno costituito da sabbia e scorie fino a quota 2825 mt

Rientro con mezzi fuoristrada da quota 2825 mt a Piano Provenzana 1800 mt

Durata totale del trekking : 3h

Km totali : 7,5 km (valore variabile)

Quota massima raggiunta a piedi: 3300 mt

Quota minima raggiunta a piedi: 2825 mt

Dislivello in salita : 470 mt (valore variabile)

Dislivello in discesa : 470 mt (valore variabile)

Difficoltà : E (Escursionisti)

 

Attrezzatura obbligatoria :

  • Snack
  • Abbigliamento a strati (maglietta a maniche corte – maglietta termica o a maniche lunghe) – (variabile in funzione della stagione)
  • Scarpe da trekking
  • Giacca a vento o piumino
  • Guanti e cappello (in funzione della temperatura)
  • Acqua – minimo 1,5 L a persona

Possibilità di affitto scarpe da trekking + giacca sul posto 

Attrezzatura consigliata :

  • Bastoncini da trekking
  • K-way (giacca impermeabile)
  • Zaino 25/30 L
  •  Occhiali da sole
  •  Crema solare/ burro cacao
  • Calze di ricambio
  • Pantaloni lunghi
  • Giacca impermeabile
  • Maglietta di ricambio
  • Fazzoletti o bandana (per proteggersi dalla polvere o dai gas vulcanici)

Avvertenze 

  • Il trekking è sconsigliato a chi non effettua attività fisica abitualmente.
  • L’escursione richiede una buona preparazione a livello fisico,trattandosi di un tracciato che si sviluppa in alta quota sarà facile accusare sintomi di affaticamento.
  • E’ richiesta attenzione trattandosi di suolo vulcanico, spesso incoerente e instabile.
  • L’escursione potrà subire variazioni a discrezione delle Guide o essere interrotta qualora dovessero cambiare le condizioni ambientali, atmosferiche o vulcaniche, tali da compromettere la sicurezza dell’intero gruppo.
  • La durata totale del trekking sarà in funzione dell’andatura.
  • L’escursione si effettuerà entro i limiti previsti dalle ordinanze in vigore.
  • Adatto anche ai bambini, con età superiore ai 6 anni.
  • Il tracciato prevede la salita e il passaggio lungo gli orli craterici, ciò potrebbe arrecare problemi di vertigini ai soggetti sensibili.
  • Questo itinerario, in relazione alla tipologia e all’altitudine, è adatto a persone in stato di buona salute fisica, che non soffrano di particolari patologie (fortemente sconsigliato a chi soffre di problemi cardio vascolari, respiratori o di ipertensione).
  • Sconsigliamo l’utilizzo di lenti a contatto per via dei gas esalati dal vulcano e alla cenere che se sospinta, potrebbe facilmente arrecare problemi.
  • Alle gestanti che hanno superato il terzo mese di gravidanza, non è consentita nessun tipo di attività escursionistica.
  • Per consentire la buona riuscita dell’escursione e il corretto svolgimento dell’attività, è buona norma conoscere perfettamente le proprie condizioni di salute e farle eventualmente presenti alla Guida, tutto ciò per diminuire l’insorgere di eventuali problemi ed evitare di correre rischi.

Guide vulcanologiche Etna Nord - Logo

Guide Vulcanologiche Etna Nord
Email: info@guidevulcanologicheetna.it
Facebook: Guide Vulcanologiche Etna Nord 

Indirizzo
Via Provenzana, 35, Ufficio Guide Vulcanologiche Etna Nord, 95015 Linguaglossa CT
Tel: +39 3455741330

 

© Guide Vulcanologiche Etna Nord – Legge 22 aprile 1941, n. 633
Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

Il nostro gruppo risulta composto da Guide appartenenti al Collegio Regionale delle Guide Alpine e Vulcanologiche della Sicilia, la normativa italiana prevede che tali figure professionali siano le uniche abilitate a condurre gruppi nei vulcani attivi ed in tutto il territorio dell’isola (Legge quadro del 2 gennaio 1989 n° 6 e Legge regionale del 6 aprile 1996).

error: Content is protected !!

Pin It on Pinterest

Share This