
NEWS
Si può andare a visitare l’attuale eruzione in corso in Valle del Bove? Facciamo chiarezza
Visita all'eruzione in corso alla base Nord orientale del Cratere di Sud Est (11/01/2023) Molti di voi stanno chiedendo se è possibile raggiungere il punto in cui fuoriesce la colata attiva ormai dal 27 novembre 2022. Tale eruzione è in...
Etna escursione ai crateri a 3300 metri in inverno (dicembre, gennaio, febbraio, marzo e aprile) consigli utili
Salire in cima al vulcano Etna da Dicembre ad Aprile - Consigli utili Salire in cima al vulcano Etna non risulta essere complicato a livello tecnico soprattutto d’estate, la cosa più importante è quella di non sottovalutare mai le condizioni vulcaniche. Bisogna...
Eruzione in Valle del Bove
Partenza prevista con minimo 6 partecipanti Il gruppo delle Guide Vulcanologiche Etna Nord organizza l'escursione in visita all'eruzione in corso dal Belvedere di Serracozzo. Descrizione L’ escursione ha come punto di partenza il piazzale di fronte al Rifugio Citelli...
Tour sull’Etna | Politica del pagamento anticipato
Al fine della corretta esecuzione della prenotazione la Società Coop. delle Guide Vulcanologiche Etna Nord si impegna a trattenere il 50% del costo totale del servizio, che può essere rimborsato esclusivamente in caso di annullamento da parte della società...
Definizione di parossismo
Quando un'attività vulcanica diventa particolarmente violenta o/e quando in un intervallo di tempo relativamente breve vengono emesse quantità elevatissime di prodotti vulcanici (gassosi, liquidi o solidi) si suole parlare di parossismo vulcanico (dal greco paroxusmòs...
Definizione di condotto vulcanico
Quella parte interna di un vulcano che mette in comunicazione il magma più o meno profondo con la superficie è detto condotto vulcanico. Esso rappresenta la via di ascesa dei prodotti magmatici liquidi, solidi e gassosi; ha per lo più forma irregolarmente cilindrica...
L’attività esplosiva dei vulcani – dell’Etna e non solo
L'ATTIVITÀ ESPLOSIVA L'esplosività del magma è prodotta dalla violenta espansione dei gas originariamente disciolti nel liquido magmatico e liberati in seguito alla diminuzione di pressione durante la risalita del magma.I principali fattori di controllo dell'attività...
Le caratteristiche dell’attività effusiva dei vulcani – dell’Etna e non solo
L'arrivo in superficie di magma che ha perso la sua componente gassosa produce la formazione di una colata lavica oppure di un accumulo di lava in prossimità della bocca eruttiva. La velocità... Il movimento della lava è regolato dalla gravità. La progressiva...
Attività vulcanica dell’Etna nel 1966
Dopo la forte attività esplosiva ed effusiva del 1964, che raggiunse il suo apice nell'eruzione terminale del 4 luglio (5, 6,13), il Cratere Centrale dell'Etna e il cratere subterminale di Nord-Est mantennero per molti mesi un stato di relativa calma: dalla grande...
Escursione ai Monti Sartorius (eruzione del 1865)
PERCORSO ESTREMAMENTE DIDATTICO ADATTO ALLE FAMIGLIE E AI VIAGGI D'ISTRUZIONE Descrizione L’escursione ai Monti Sartorius (eruzione del 29 gennaio 1865) é tra le più gettonate per la semplicità del percorso e la possibilità di attraversare la frattura eruttiva in 2 km...
Accesso alla cima dell’Etna ordinanza n.55 Comune di Linguaglossa
Ordinanza di accesso al vulcano da Etna Nord | Comune di Linguaglossa 03/10/2022 CONSIDERATO : Che l’attività vulcanica,sentito il parere degli organi competenti, risulta essere principalmente localizzata nei pressi del Cratere di Sud Est. Come appurato anche dai...
Etna le eruzioni dal 1960 al 1963 – Ricordo del grande parossismo al Cratere Centrale il 17 luglio 1960
Dalle ultime settimane del 1959 i fenomeni dell'Etna si erano ridotti in modeste emissioni di vapori. Al Cratere Centrale i campi fumarolici erano per lo più concentrati nel settore orientale dell'orlo craterico. Nel fondo del grande pozzo per sprofondamento...
Le eruzioni dell’Etna dal 1970 a 1976 definizione di attività: “Persistente”
Stato dell'Attività dell'Etna nel periodo in oggetto Dopo il 1969 l'Etna presentava modesta attività esplosiva ed effusiva localizzata al Cratere di Nord Est, consistente in lanci di sabbia e lapilli alternati a getti di scorie e brandelli lavici mentre modesti...
Esperienza di orienteering con le guide dell’Etna
Escursione ed attività di orienteering insieme alle Guide Vulcanologiche dell'Etna L’attività si svilupperà sul versante settentrionale del vulcano Etna. L’esperienza prevede la trasmissione di competenze mirate a saper svolgere una prova outdoor di...
Escursione semplice di gruppo con guida privata sul versante Nord dell’Etna
Escursione semplice con guida in esclusiva per i gruppi di minimo 25/30 persone Prezzo : 10 € a pax Per maggiori dettagli o prenotazioni scriveteci su Whatsapp +39 3455741330 o invia una mail : info@guidevulcanologicheetna.it Descrizione Partenze prevista dal...
Escursione ai crateri dell’Etna
Escursione ai crateri dell'Etna Trovare informazioni su internet è diventato davvero complicato a causa delle numerose offerte. Quello che vi consigliamo è chiedere informazioni a chi il vulcano lo vive ogni giorno, senza affidarsi ad associazioni o a...
Consigli utili per visitare l’Etna fino in cima – Facciamo chiarezza
A chi rivolgersi per visitare l'Etna fino in cima ? Il lavoro delle Guide Vulcanologiche si svolge soprattutto al di sopra dei 2000 metri di quota fino alla vetta del vulcano a quota 3300 metri. Come categoria di professionisti ci occupiamo di condurre i turisti nelle...
Etna escursione eruzione al tramonto 🌅
Informazioni Vista la ripresa dell'attività eruttiva dell'Etna caratterizzata dall'emissione di colate di lava accompagnate da esplosioni di tipo stromboliano, le Guide Vulcanologiche Etna Nord organizzano escursioni su prenotazione con un minimo di 5 partecipanti....
Ordinanza| Regole per l’accesso ai Crateri Sommitali dell’Etna (Nicolosi)
Nuova ordinanza di accesso ai Crateri Sommitali del Vulcano Etna, quali regole bisogna rispettare secondo l'Ordinanza pubblicata dal Comune pedemontano di Nicolosi giorno 1 aprile 2022. Riportiamo qui di seguito i dettagli : Escursione libera fino a quota 2500 mt....
Escursione in cima al vulcano Etna
Come e da dove salire per arrivare in cima al vulcano Etna Dopo le recenti attività eruttive l'area sommitale del vulcano Etna ha subito diverse modifiche. Il territorio risulta in costante e continua evoluzione specie nelle zone più attive del vulcano. Il Cratere di...