
NEWS
Come visitare l’Etna?
Come visitare l'Etna? Per visitare l'Etna fino in cima ti basta leggere le informazioni sul nostro sito Se sei interessato a sapere se la cima è aperta al pubblico in questo momento apri questa 👉🏻 pagina. Una pagina utile che spiega bene come sono organizzate...
Escursioni sull’Etna da Catania
Sul vulcano Etna puoi arrivare in diversi modi : Con un mezzo di trasporto in affitto (scelta consigliata) o auto propria, così da riuscire a raggiungere i punti di partenza delle escursioni anche se si trovano in aree non troppo frequentate. Con l’auto è...
Escursioni sull’Etna da Taormina
Tutte le escursioni eseguite dalle Guide Vulcanologiche si sviluppano dalle basse quote fino in cima 3300 mt del vulcano Etna. Le Guide Vulcanologiche sono le figure abilitate e regolarmente autorizzate ai sensi di legge a condurre i turisti sui vulcani attivi...
La prima fontana di lava dell’Etna del 2023
La fontana di lava del 21/05/2023 al Cratere di Sud Est Durante la mattinata del 21/05/2023 alle 8:00, è iniziata improvvisamente l'attività esplosiva al Cratere di Sud-Est evoluta subito in fontane di lava. La copertura nuvolosa ha impedito...
Quanto costa salire sull’Etna?
Quanto costa salire sul vulcano Etna? Le tariffe variano in base a quello che si desidera fare. L'accesso al parco naturale non prevede un costo, eccetto per le aree turistiche (Rifugio Sapienza e Piano Provenzana) dove bisogna pagare il parcheggio della propria auto,...
Cosa fare e cosa vedere sull’Etna
Ci sono molte cose affascinanti da visitare sul vulcano elenchiamo quelle più gettonate: Escursioni in cima I crateri Sommitali del vulcano con escursioni in trekking 👉🏻 per saperne di più (escursioni estive)👈🏻 e con gli sci d'alpinismo o ramponi nel periodo...
Qual’è il periodo migliore per visitare l’Etna?
Il periodo migliore per visitare l'Etna è... Non esiste un vero e proprio periodo migliore rispetto ad un altro, il vulcano offre bellezze da poter sfruttare tutto l'anno. Le nostre attività escursionistiche vengono infatti eseguite ogni giorno di ogni mese in...
Le caratteristiche delle colate di lava | Informazioni generali
Cosa sono le colate di lava ? Definizione tecnica Il riversarsi in superficie di una certa quantità di magma liquido, attraverso un'apertura della litosfera, dà luogo ad una colata lavica (più in generale, ad un efflusso lavico). Una colata lavica sgorga...
Etna – Tour in Mountain Bike o e-Bike ai crateri sommitali dell’Etna
Escursione in Mountain Bike o e-Bike ai crateri sommitali dell'Etna Descrizione Incontro previsto a Piano Provenzana alle ore 8:00. Inizio della salita di circa 13km lungo la carrabile (sterrato) sul versante nord del vulcano, immersi nell'unicità del contesto...
La migliore pagina che spiega come sono organizzate le escursioni sull’Etna
Come sono organizzate le escursioni sull'Etna fino in cima ? La migliore pagina che spiega cosa fare... La cosa importante da sapere è che se desiderate raggiungere le quote sommitali del vulcano dovete rivolgervi alla nostra categoria di professionisti, Guide Alpine...
Etna – Informazioni utili sulle escursioni : Traversata e Crateri in cima
Consigli e informazioni utili circa la Traversata dell’Etna Cosa fare sull’Etna e quali escursioni scegliere Per quanto riguarda l'ascesa ai crateri sommitali dell'Etna, nei periodi invernali, primaverili e autunnali, tutto dipende dalle condizioni di neve/ghiaccio....
Consigli e regole in vigore per la salita in cima all’Etna
Quali sono le regole in vigore per accedere in cima al vulcano Etna da Nord? Le attività di escursioni sono libere fino a quota 2.850 m.s.l.m (Osservatorio Vulcanologico - Piano delle Concazze), Le escursioni alle aree sommitali del vulcano oltre la quota di 2.850...
Etna – Informazioni escursione con salita a piedi fino in cima
IMPORTANTE : prima di avventurarsi è buona norma prestare attenzione ai limiti imposto dalle ordinanze in vigore e ai livelli di rischio vulcanico attualmente consultabili in questa 👉🏻 pagina QUESTE INFORMAZIONI SI RIFERISCONO AL PERIODO CHE VA DA MAGGIO A OTTOBRE ...
Come arrivare sull’Etna con i mezzi pubblici per l’escursione a 3000 metri
Informazione utile su come arrivare al Rifugio Sapienza senz'auto Le nostre escursioni hanno come appuntamento le 9:00 AM del mattino. Di conseguenza i bus della società AST con partenza da Catania alle 8:00 AM, non consentono di arrivare in tempo, oltretutto...
Nuovo listino prezzi della Funivia dell’Etna
Aggiornamento nuovo listino prezzi della funivia dell’Etna La società che gestisce la funivia dell’Etna (impianto a fune alta) posta sul versante meridionale del vulcano Etna, che consente di salire da una quota di 1900 metri a quota 2500 metri, ha presentato...
Si può andare a visitare l’attuale eruzione in corso in Valle del Bove? Facciamo chiarezza
Visita all'eruzione in corso alla base Nord orientale del Cratere di Sud Est (11/01/2023) Molti di voi stanno chiedendo se è possibile raggiungere il punto in cui fuoriesce la colata attiva ormai dal 27 novembre 2022. Questa eruzione si è del...
Etna escursione ai crateri a 3300 metri in inverno (dicembre, gennaio, febbraio, marzo e aprile) consigli utili
Salire in cima al vulcano Etna da Dicembre ad Aprile Consigli utili Salire in cima al vulcano Etna non risulta essere complicato a livello tecnico soprattutto d’estate, la cosa più importante è quella di non sottovalutare mai le condizioni vulcaniche. Bisogna...
Eruzione in Valle del Bove
Partenza prevista con minimo 6 partecipanti Il gruppo delle Guide Vulcanologiche Etna Nord organizza l'escursione in visita all'eruzione in corso dal Belvedere di Serracozzo. Descrizione L’ escursione ha come punto di partenza il piazzale di fronte al Rifugio Citelli...
Quando si paga in anticipo l’escursione sull’Etna?
Al fine della corretta esecuzione della prenotazione la Società Coop. delle Guide Vulcanologiche Etna Nord si impegna a trattenere il 50% del costo totale del servizio, che può essere rimborsato esclusivamente in caso di annullamento da parte della società...
Definizione di parossismo
Quando un'attività vulcanica diventa particolarmente violenta o/e quando in un intervallo di tempo relativamente breve vengono emesse quantità elevatissime di prodotti vulcanici (gassosi, liquidi o solidi) si suole parlare di parossismo vulcanico (dal greco paroxusmòs...