
Eruzioni recenti
Le caratteristiche dell’attività effusiva dei vulcani – dell’Etna e non solo
L'arrivo in superficie di magma che ha perso la sua componente gassosa produce la formazione di una colata lavica oppure di un accumulo di lava in...
Attività vulcanica dell’Etna nel 1966
Dopo la forte attività esplosiva ed effusiva del 1964, che raggiunse il suo apice nell'eruzione terminale del 4 luglio (5, 6,13), il Cratere Centrale...
Etna le eruzioni dal 1960 al 1963 – Ricordo del grande parossismo al Cratere Centrale il 17 luglio 1960
Dalle ultime settimane del 1959 i fenomeni dell'Etna si erano ridotti in modeste emissioni di vapori. Al Cratere Centrale i campi fumarolici erano per lo più...
Le eruzioni dell’Etna dal 1970 a 1976 definizione di attività: “Persistente”
Stato dell'Attività dell'Etna nel periodo in oggetto Dopo il 1969 l'Etna presentava modesta attività esplosiva ed effusiva localizzata al Cratere di...
Etna – Elenco delle fontane di lava prodotte dal Cratere di Sud Est a partire dal 2021
Le fontane di lava al Cratere di Sud Est - Il vulcano Etna nel corso della sua recente storia eruttiva, ha spesso prodotto fontane di lava violente che...