Quando un’attività vulcanica diventa particolarmente violenta o/e quando in un intervallo di tempo relativamente breve vengono emesse quantità elevatissime di prodotti vulcanici (gassosi, liquidi o solidi) si suole parlare di parossismo vulcanico (dal greco...
Quella parte interna di un vulcano che mette in comunicazione il magma più o meno profondo con la superficie è detto condotto vulcanico. Esso rappresenta la via di ascesa dei prodotti magmatici liquidi, solidi e gassosi; ha per lo più forma irregolarmente cilindrica...
L’ATTIVITÀ ESPLOSIVA L’esplosività del magma è prodotta dalla violenta espansione dei gas originariamente disciolti nel liquido magmatico e liberati in seguito alla diminuzione di pressione durante la risalita del magma.I principali fattori di controllo...
L’arrivo in superficie di magma che ha perso la sua componente gassosa produce la formazione di una colata lavica oppure di un accumulo di lava in prossimità della bocca eruttiva. La velocità… Il movimento della lava è regolato dalla gravità. La...
Dopo la forte attività esplosiva ed effusiva del 1964, che raggiunse il suo apice nell’eruzione terminale del 4 luglio (5, 6,13), il Cratere Centrale dell’Etna e il cratere subterminale di Nord-Est mantennero per molti mesi un stato di relativa calma:...
PERCORSO ESTREMAMENTE DIDATTICO ADATTO ALLE FAMIGLIE E AI VIAGGI D’ISTRUZIONE Descrizione L’escursione ai Monti Sartorius (eruzione del 29 gennaio 1865) é tra le più gettonate per la semplicità del percorso e la possibilità di attraversare la frattura eruttiva...