Descrizione dell’evento vulcanico L’ultima eruzione dell’Etna al Cratere di Sud Est si è sviluppata esattamente 19 giorni dopo il precedente fenomeno eruttivo, un evento che non ha visto lo sviluppo di alte fontane di lava, ma che si è...
PREMESSA L’ultima eruzione dell’Etna del 12 novembre 2023 è stata caratterizzata dalla classica attività di fontanamento (attività parossistica) con i getti incandescenti che comunque non sono riuscite ad attraversare la fitta copertura nuvolosa che ha...
La fontana di lava del 21/05/2023 al Cratere di Sud Est Durante la mattinata del 21/05/2023 alle 8:00, è iniziata improvvisamente l’attività esplosiva al Cratere di Sud-Est evoluta subito in fontane di lava. La copertura nuvolosa ha impedito...
Dalle ultime settimane del 1959 i fenomeni dell’Etna si erano ridotti in modeste emissioni di vapori. Al Cratere Centrale i campi fumarolici erano per lo più concentrati nel settore orientale dell’orlo craterico. Nel fondo del grande pozzo per...
Le fontane di lava al Cratere di Sud Est – Il vulcano Etna nel corso della sua recente storia eruttiva, ha spesso prodotto fontane di lava violente che proprio per questa caratteristica prendono il nome di : “Episodi parossistici”. La durata della fase di...