Escursione ai crateri dell’Etna
Trovare informazioni su internet è diventato davvero complicato a causa delle numerose offerte.
Quello che vi consigliamo è chiedere informazioni a chi il vulcano lo vive ogni giorno, senza affidarsi ad associazioni o a categorie totalmente distanti da questo ambiente. Vista la variabilità delle attività vulcaniche recenti, i percorsi verso la cima sono cambiati quasi ogni anno. Noi come guide vulcanologiche siamo sempre impegnati a lavorare nella parte più alta del vulcano.
Detto ciò diffidate dalle offerte che vi garantiscono la salita ai crateri per poi portarvi alle quote più basse senza che magari voi ve ne rendiate conto.
Chiedete sempre a chi vi offre il prodotto se corrisponde all’offerta a voi proposta, in modo tale da capire se hanno intenzione di eseguire un servizio in maniera onesta o meno. Tutto questo per permettervi di affidarsi a veri professionisti autorizzati e abilitati per legge a salire nella parte alta del vulcano Etna.
Il lavoro delle Guide Vulcanologiche si svolge soprattutto al di sopra dei 2000 metri di quota fino alla vetta del vulcano a quota 3300 metri. Come categoria di professionisti ci occupiamo di condurre i turisti nelle aree vulcaniche attive e nelle quote più alte del vulcano Etna in questo caso, sia a piedi che con l’aiuto di mezzi di trasporto, regolarmente autorizzati dal Parco dell’Etna.
Se quindi desiderate raggiungere le quote sommitali dovete rivolgervi alla nostra categoria di professionisti, Guide Alpine o Vulcanologiche abilitate ai sensi di legge.
Come prenotare ?
Per prenotare potete rispondere per mezzo mail all’indirizzo : info.guidevulcanologicheetna@gmail.com, fornendo i vostri dati (nome, cognome, data effettiva dell’escursione, numero di partecipanti e numero di cellulare di riferimento), mandando un messaggio al nostro numero su whatsapp: +39 345 5741330 attivo tutti i giorni dalle ore 9:30 alle ore 19:00.
© Guide Vulcanologiche Etna Nord – Legge 22 aprile 1941, n. 633
Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.
Il nostro gruppo è composto da Guide appartenenti al Collegio Regionale delle Guide Alpine e Vulcanologiche della Sicilia, la normativa italiana prevede che tali figure professionali siano le uniche abilitate a condurre gruppi nei vulcani attivi ed in tutto il territorio dell’isola (Legge quadro del 2 gennaio 1989 n° 6 e Legge regionale del 6 aprile 1996).